Corsi disponibili

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 21-22 maggio 2025
Obiettivi: L’evoluzione delle tecniche chirurgiche mininvasive ha negli ultimi decenni comportato dei cambiamenti significativi che rispetto alla chirurgia tradizionale registra diversi vantaggi, come la minore invasività, la riduzione dei tempi di degenza e delle infezioni correlate all’intervento. L’introduzione di queste tecniche mininvasive (laparoscopiche e robotiche) negli anni ha modificato il set-up delle procedure chirurgiche ed ha visto un sempre crescente utilizzo di materiale innovativo e specialistico. Tutto ciò comporta un inevitabile aggiornamento da parte di tutto il personale sanitario coinvolto nel percorso chirurgico che si trova ad utilizzare molto spesso materiale nuovo mai usato e talvolta senza una preventiva informazione. Al personale infermieristico in generale e a quello che svolge il proprio lavoro in un blocco operatorio (sia come ferrista che infermiere di sala) vengono richieste delle competenze tecniche sempre più specialistiche che devono essere acquisite attraverso corsi adeguati. Il Corso incentrato sulle Tecniche chirurgiche e sull’utilizzo dello strumentario in chirurgia laparoscopica prevede sessioni pratiche sul ruolo e sulle abilità cruciali degli Infermieri strumentiste/i e tecnici di sala operatoria. Particolare attenzione sarà dedicata all’assemblaggio dello strumentario laparoscopico, all’utilizzo delle suturatrici meccaniche laparoscopiche e al setup elettrochirurgico, allo scopo di ridurre i rischi legati ad un uso non corretto dello strumentario. Il Corso si propone di Migliorare le competenze tecniche e non tecniche degli infermieri di sala operatoria per aumentare l'efficacia e la sicurezza degli interventi in laparoscopia, secondo le nuove applicazioni in chirurgia mininvasiva.
Contenuti: Le responsabilità, le competenze e le sfide del ruolo dalla preparazione della sala operatoria all’assistenza intra-operatoria Le diverse correnti utilizzate in chirurgia laparoscopica: monopolare, bipolare, ultrasuoni e radiofrequenza Il corretto settaggio dell’elettrobisturi Le possibili complicanze in Elettrochirugia Corretto utilizzo dello strumentario chirurgico laparoscopico: La colonnina laparoscopica, i Trocars, Le pinze laparoscopiche, Le suturatrici laparoscopiche Norme di sicurezza e manutenzione dello strumentario chirurgico Procedure di pulizia e manutenzione dello strumentario. Il set up laparoscopico dei principali interventi chirurgici: Colecistectomia, Appendicectomia, Colectomie e Chirurgia di parete Le principali emergenze intraoperatorie: come riconoscerle precocemente La conversione I principali protocolli per prevenire infezioni ed errori e garantire la sicurezza La collaborazione interdisciplinare: gestione delle dinamiche di team, ruoli e competenze all'interno dell’équipe chirurgica.
Destinatari: Il corso è rivolto a Infermieri strumentisti, strutturati e in specialità.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 20
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso sono previsti 21,2 crediti per la figura professionale di Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti – parenti@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Infermieri strumentisti, strutturati e in specialità.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 

I edizione: 14 marzo (Online, ore 9.00-12.00), 17 marzo (CEFPAS, ore 9.00-18.00) 2 aprile 2025 (Online, ore 9.00-12.00)

II edizione:14 marzo (Online, ore 14.00-17.00), 18 marzo (CEFPAS, ore 9.00-18.00) 2 aprile 2025 (Online ore 14.00-17.00)


Obiettivi: Fornire agli operatori metodi e strumenti sull’ approccio motivazionale per attivare l’autonomia e l’autogestione dei pazienti cronici. Sarà anche un’occasione per sperimentarne l’efficacia nelle ricadute

Contenuti: Le ragioni per cambiare. Impariamo dai centenari, Blue Zone e sani stili di vita. Motivare al cambiamento: il ruolo dei sanitari. Come le persone cambiano, gli strumenti dell’operatore. Un modello di Counseling Motivazionale Breve, i principi del Self-Management. Aspetti operativi e organizzativi per l’implementazione dell’approccio motivazionale

Destinatari: Il corso è rivolto a medici, dietisti, psicologi, terapisti occupazionali e infermieri operatori sanitari impegnati nella cura di pazienti affetti da diabete di tipo 2, broncopneumopatia cronica ostruttiva, obesità e insufficienza cardiaca. Gli iscritti saranno contattati per approfondire la tipologia di intervento svolta nella propria sede operativa per i pazienti cronici
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 3 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in modalità blended e prevede due moduli in videoconferenza sulla piattaforma elearning.cefpas.it e uno residenziale.
Accreditamento ECM: Per la sessione residenziale di questo corso è stata avanzata richiesta di accreditamento per tutte le figure professionali previste dal sistema. Obiettivo formativo 7: La Comunicazione efficace, interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato. Evento 428-10990 n. 11,9 crediti ECM.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti – parenti@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a medici, dietisti, psicologi, terapisti occupazionali e infermieri operatori sanitari impegnati nella cura di pazienti affetti da diabete di tipo 2, broncopneumopatia cronica ostruttiva, obesità e insufficienza cardiaca. Gli iscritti saranno contattati per approfondire la tipologia di intervento svolta nella propria sede operativa per i pazienti cronici e per un’introduzione al Programma di Formazione - Ricerca sugli Interventi di Self Management (SMI) del CEFPAS

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 5 giugno 2025
Obiettivi: La sepsi e lo shock settico rappresentano emergenze mediche critiche con elevati tassi di mortalità. La diagnosi precoce e la gestione tempestiva sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici dei pazienti. I medici che operano nella Medicina di Emergenza Urgenza (MEU) devono essere altamente competenti nel riconoscimento e nel trattamento di queste condizioni. Il corso utilizza la simulazione allo scopo di consentire ai partecipanti di applicare conoscenze teoriche a scenari clinici complessi. Scopo del corso è quello di potenziare le competenze cliniche e di decision-making dei medici nella diagnosi precoce e nella gestione efficace della sepsi e dello shock settico, migliorando gli esiti dei pazienti attraverso interventi tempestivi e appropriati.
Contenuti: Incidenza e mortalità della sepsi e impatto sul sistema sanitario. Fisiopatologia della sepsi e dello shock settico. Criteri diagnostici: qSOFA e SOFA, Biomarcatori e diagnostica di laboratorio. Linee Guida per la gestione. Terapia iniziale: fluidoterapia. antibioticoterapia tempestiva. Supporto emodinamico avanzato: vasopressori e inotropi, monitoraggio invasivo e non invasivo. Complicanze e disfunzione multiorgano. Team work nella gestione della sepsi.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 1 aprile 2025
Obiettivi: La perdita di un figlio o di una figlia desiderati durante la gravidanza, alla nascita o subito dopo il parto, è un’esperienza drammatica che interrompe in modo brusco il progetto e il processo di genitorialità. La morte perinatale per aborto precoce, per morte endouterina e neonatale è un evento non raro o irrilevante dal punto di vista statistico. Assicurare la salute e il benessere psico-fisico diventa uno degli obiettivi da raggiungere da parte dell'equipe, ma spesso diventa quello più difficile e in cui la competenza di molti diventa di nessuno. Il corso, attraverso il ricorso a scenari clinici simulati fedeli alla realtà sanitaria, offre la possibilità di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter fornire l’aiuto più adeguato, intervenendo sui molteplici aspetti del lutto perinatale.
Contenuti: Lutto Perinatale. Comunicazione dell’infausta notizia. Fasi dell’elaborazione adattiva del lutto perinatale e sue complicazioni. La perdita perinatale in specifiche fasi gestazionali. Epidemiologia della morte endouterina fetale. Norme giuridiche e implicazioni legali.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici ostetriche/i, infermiere/i, psicologhe/i che operano nei servizi interessati nel perinatale. Specificare nella sezione “Commenti”  l'area/servizio in cui si presta la propria attività lavorativa. Per ragioni didattiche la metà dei posti è destinata agli psicologi.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 14
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria e neonatologia, Ostetrico, Infermiere, Infermiere pediatrico e Psicologo.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:
  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici ostetriche/i, infermiere/i, psicologhe/i che operano nei servizi interessati nel perinatale. Specificare nella sezione “Commenti”  l'area/servizio in cui si presta la propria attività lavorativaPer ragioni didattiche la metà dei posti è destinata agli psicologi.
Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni CHIUSE --

Data di svolgimento: 27-28 febbraio 2025
Obiettivi: Il corso si propone di formare chirurghi generali, ginecologi e urologi, all’esecuzione delle procedure base di sutura e annodamento in chirurgia laparoscopica, secondo standard elevati di qualità, in un ambiente di pratica realistico.
Contenuti: La Classificazione dei nodi in laparoscopia. La tecnica universale di legatura dei nodi. Il nodo secondo la tecnica del gladiatore di Romeo. Esecuzione pratica delle combinazioni e delle sequenze di base.
Destinatari: Il corso è rivolto a medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia e specializzandi strutturati. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 14
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: 21,2 crediti ECM. Il corso è accreditato per la figura professionale di Medico chirurgo, specializzazione in chirurgia generale, ginecologia, urologia. Per ottenere i crediti sarà necessario avere frequentato il 100% delle ore e il superamento della prova finale di apprendimento
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti parenti@cefpas.it e Sandro Lauricella lauricella@cefpas.it
Referente del corso:  Alessandro Di Leo dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia e specializzandi strutturati. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: II trimestre 2025
Obiettivi: Formare gli operatori a supportare le funzioni vitali di base di una vittima adulta e pediatrica priva di coscienza, respiro e circolo, eventualmente facendo anche uso di defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) in modo da impedire il sopraggiungere della morte clinica e il passaggio alla morte biologica.
Contenuti: Catena della Sopravvivenza dell’adulto; Sicurezza della scena, valutazione e compressioni negli adulti; Pocket mask; BLS a 1 soccorritore per adulti; AED e sistema pallone-maschera; BLS a 2 soccorritori per adulti; Ventilazioni bocca-bocca; Ventilazione di soccorso; Ventilazioni con un supporto avanzato delle vie aeree; Emergenza potenzialmente letale associata agli oppioidi; Arresto cardiaco in donna in gravidanza; Team ad alte prestazioni; Dinamiche del team; BLS per bambini; Catena della Sopravvivenza pediatrica; RCP a 2 soccorritori per bambini; BLS per lattanti; Compressioni toraciche per lattanti; Sistema pallone- maschera per lattanti; RCP a 2 soccorritori per lattanti; AED per lattanti e bambini di età inferiore a 8 anni; Risoluzione soffocamento.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici ed Infermieri che devono saper riconoscere diverse emergenze potenzialmente letali, eseguire la RCP, utilizzare un AED e risolvere il soffocamento in modo sicuro, tempestivo ed efficace. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni e di Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore BLS (BLS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Inoltre, verrà rilasciata l’attestazione di autorizzazione all'uso del defibrillatore semiautomatico (DAE). La durata della validità dell’autorizzazione all’uso dei defibrillatori è di due anni e ha valenza su tutto il territorio nazionale, così come stabilito dalla normativa vigente (DA Regione Siciliana 2345 del 29.11.2016).
Note: Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: Fernanda Cosentino – fcosentino@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici ed Infermieri che devono saper riconoscere diverse emergenze potenzialmente letali, eseguire la RCP, utilizzare un AED e risolvere il soffocamento in modo sicuro, tempestivo ed efficace. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Richiesta di iscrizione: clicca qui

ISCRIZIONI CHIUSE
Data di svolgimento:
 
4 febbraio 2025 – FAD sincrona (3h e 30’); 7 febbraio 2025 – FAD sincrona (3h e 30’); 13-14 febbraio 2025 – Formazione residenziale (12h); 7 marzo 2025 – FAD sincrona (3h e 30’); 14 marzo 2025 – FAD sincrona (3h e 30’); 20 marzo 2025 – FAD sincrona (3h); 3 aprile 2025 – FAD sincrona (3h); 7-8-9 maggio 2025 - Formazione residenziale (24h); 24 settembre 2025 – Corso residenziale (affiancamento 8h); 14 ottobre 2025 – Corso residenziale (affiancamento 8h); ultimo modulo in Formazione residenziale (8h) data da definire.
Obiettivi: Creare una faculty omogenea e esperta di istruttori di simulazione, capace di erogare corsi di simulazione aderenti ai bisogni di formazione dei professionisti e ai bisogni di salute delle persone assistite. Questa rete di istruttori una volta costituita e integrata, crescerà nel tempo erogando corsi e monitorandone la qualità.
Contenuti: La comunicazione in simulazione; La strategia di approccio del rischio clinico per lo sviluppo di formazione in sanità; La simulazione come metodologia formativa: storia e evidenze; La simulazione e gli strumenti informatici; Introduzione all’uso della tecnologia a scopo didattico e nei corsi di simulazione; Il lavoro di team; Simulazione: persone, organizzazione e tecnologia; Introduzione alla didattica per gli adulti e per gli operatori sanitari; Technical Skill e non technical Skill; Il paziente simulato; La comunicazione in sanità; La comunicazione nelle situazioni di emergenza urgenza; Il Briefing; I principi CRM; Debriefing: setting e finalità; Debriefing: metodi e struttura; Parliamo di regia; La costruzione degli scenari; Il ruolo dell’istruttore di simulazione; Il ruolo dei giochi e dei video durante i corsi di simulazioni.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici, Psicologi, Ostetriche/i, Infermieri interessati a promuovere la cultura e la pratica della simulazione in possesso di precedenti esperienze nella formazione. Gli interessati devono dichiarare le esperienze maturate specificandole nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 100 ore articolate in
- Sessioni in FAD sincrona per un totale di 20 ore;
- Formazione residenziale per un totale di 44 ore (6 giornate, compresa la partecipazione ad una edizione CRM provider);
- Studio individuale per un totale di 20 ore;
- Affiancamento agli istruttori in corsi di simulazione per un totale di 16 ore (2 giornate).
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in modalità blended alternando moduli in presenza e moduli in videoconferenza.
Accreditamento ECM: Per le sessioni in presenza di questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per tutte le figure professionali. Obiettivo formativo 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Assistente di Segreteria:  Luisa Messina - messina@cefpas.it
Info: cemedis@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici, Psicologi, Ostetriche/i, Infermieri interessati a promuovere la cultura e la pratica della simulazione in possesso di precedenti esperienze nella formazione. Gli interessati devono dichiarare le esperienze maturate specificandole nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Richiesta di iscrizione: clicca qui