Data di svolgimento: I modulo 02 ottobre 2025 – II modulo 11 dicembre 2025
Obiettivi: Il periodo in cui una donna, e una coppia, decide di affrontare un percorso per mettere al mondo un figlio può non essere semplice come il senso comune ci fa credere. La nascita di un bambino sano rappresenta il momento di transizione per eccellenza nella vita di una donna, di una coppia e di una famiglia. Di contro se la gravidanza ha esito infausto o non arriva si attivano fattori di rischio che non possono più essere sottovalutati. Questo quadro ci aiuta a comprendere la gravità della situazione e rende ancora più importante un intervento che accolga le donne nel periodo della ricerca della gravidanza e anche nel periodo successivo. Nel periodo perinatale, la diagnosi rappresenta un momento complesso ma fondamentale al fine di dare un nome alla sofferenza di queste mamme e applicare una cura che, al di là della diagnosi, deve tenere conto dell’unicità di quella donna e della sua storia di vita. Il corso offre la possibilità, attraverso il ricorso della metodologia della simulazione, di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter intervenire sui fattori del rischio di pscicopatologie in gravidanza e dopo il parto.
Contenuti: Gravidanza e puerperio. Patologie in gravidanza. Psicopatologia in gravidanza. Fattori di rischio: prevenzione, diagnosi e cura.
Destinatari: Il corso è rivolto a medici, ostetrici, infermieri e psicologi, che operano nei servizi che gestiscono le attività perinatali. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio/reparto prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 2 giornate suddivise in due moduli (14 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria e neonatologia, ostetrico, infermiere, infermiere pediatrico e psicologo. Per ottenere i crediti sarà necessario avere frequentato il 90% delle ore dei due moduli complessivi e il superamento della prova finale di apprendimento.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: testo
Note: testo
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Il corso è rivolto a medici, ostetrici, infermieri e psicologi, che operano nei servizi che gestiscono le attività perinatali. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio/reparto prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php