Corsi disponibili

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 4-5 novembre 2025
Obiettivi: L’introduzione degli ultrasuoni ha segnato una profonda evoluzione nell’ambito dell’Anestesia Loco Regionale. L'utilizzo degli ultrasuoni ha migliorato la precisione dei blocchi nervosi e di fascia e ridotto il tasso di complicanze poiché ne garantisce una maggiore efficacia, sicurezza e precisione. La realizzazione ecografica dei blocchi permette la visualizzazione diretta real-time sia dei nervi target, delle fasce e delle diverse strutture anatomiche circostanti che della somministrazione e diffusione dell’anestetico locale nei tessuti. Le comprovate tecniche di anestesia locoregionale si inseriscono a pieno titolo nei più̀ moderni protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) finalizzati ad una chirurgia fast track mediante una gestione multimodale del dolore intra e post operatorio. Il corso intende sviluppare le competenze necessarie per eseguire le principali tecniche di anestesia loco regionale con l’utilizzo degli ultrasuoni e applicarle nella pratica clinica quotidiana.
Contenuti: Vantaggi dell’ecoguida e dell’ecoassistenza in Anestesia loco-regionale. Anatomia e sonoanatomia del plesso brachiale, dei nervi dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del plesso lombo- sacrale, del tronco, della parete addominale e della colonna vertebrale. Tecniche di scansione ecografica: posizionamento della sonda, identificazione delle strutture anatomiche (nervi, vasi sanguigni, muscoli). Focus sui blocchi nervosi periferici ecoguidati dell’arto superiore e inferiore e sui blocchi di fascia ecoguidati del tronco e della parete addominale. Prevenzione e gestione delle complicanze. Esercitazioni su trainer ecografici e simulazioni cliniche.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici anestesisti rianimatori ospedalieri.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – Discipline anestesia e rianimazione.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Michele Ferraro – ferraro@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici anestesisti rianimatori ospedalieri.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 30 settembre 2025
Obiettivi: Lo scopo di questo corso è di fornire delle conoscenze base per la lettura di un elettrocardiogramma a medici, non specialisti in cardiologia, che lavorano nell’ambito della Medicina di emergenza-urgenza. Il medico che lavora in area emergenza urgenza sia ospedaliera che territoriale ha spesso a disposizione poco tempo decisionale, quindi deve essere in grado, ad una visione iniziale del paziente, di saper decidere se il paziente è un paziente che deve essere “aggredito” subito o può essere stratificato. Una rapida lettura e interpretazione dell’ECG assieme all’impressione clinica iniziale, sono elementi fondamentali che possono incidere in maniera significativa sulla prognosi del paziente.
Contenuti: Nozioni di elettrofisiologia per una corretta interpretazione di un elettrocardiogramma, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Monitoraggio elettrocardiografico del paziente critico e non. Bradiaritmie e tachiaritmie. Ritmi arresto cardiaco: ritmi defibrillabili e non. ECG nelle Sindromi Coronariche Acute. ECG in casi particolari. Lettura e interpretazione, con riferimento al contesto clinico, di esami elettrocardiografici a 12 derivazioni.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici che operano nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Referente del corso:  Fernanda Maria Concetta Cosentino – fcosentino@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici che operano nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 14 ottobre 2025

Obiettivo generale: Migliorare le competenze e perfezionare la performance lavorativa sia a livello di singolo soggetto che di squadra nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza in ambito pediatrico, utilizzando al meglio tutte le competenze, sia quelle tecniche (conoscenze e abilità) che quelle non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione).

Obiettivi specifici: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Incrementare le competenze tecniche (Technical Skill); Incrementare le competenze non tecniche (Leadership e comunicazione efficace); Approfondire le conoscenze in merito ai principi del Crisis Resource Management e il loro utilizzo durante le procedure di emergenza-urgenza; Sviluppare l’attitudine dei singoli operatori al lavoro di gruppo in modo proattivo 

Contenuti:

Presentazione del corso; Presentazioni interattiva; Familiarizzazione con gli ambienti di simulazione; Scenari simulati di casi clinici con debriefing.

Destinatari: Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Metà dei posti sarà destinato agli operatori SUES 118 e l’altra metà agli operatori che lavorano nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le discipline – Infermiere e Infermiere pediatrico.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Per il personale esterno la quota è di euro 150.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Medici e Infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Metà dei posti sarà destinato agli operatori SUES 118 e l’altra metà agli operatori che lavorano nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 24 settembre 2025
Premessa: L’obiettivo primario dei professionisti della Salute è, e deve essere, il miglioramento degli esiti dei pazienti ed in parallelo la loro sicurezza. Tale obiettivo va perseguito in tutte le fasi lavorative, compresa la fase della formazione. Questo corso, che si basa sui principi del “Crisis Resource Management”, che con l’ausilio delle metodiche di “High-Fidelity Simulation”, pone l’attenzione al lavoro multi professionale e di squadra in area critica ed in genere nell’“Emergency Cardiovascular Care”, in accordo con quanto proposto dalle Linee Guida. E’ prevalentemente incentrato su definizione e classificazione, importanza e rilevanza per la gestione dei casi clinici, acquisizione di questi principi e loro applicazione in una serie di casi clinici simulati).
Obiettivi: Migliorare le competenze e perfezionare la performance lavorativa sia a livello di singolo soggetto che di squadra nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza, utilizzando al meglio tutte le competenze, sia quelle tecniche (conoscenze e abilità) che quelle non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione).
Contenuti: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Incrementare le competenze tecniche (Technical Skill);
- Incrementare le competenze non tecniche (Leadership e comunicazione efficace);
- Approfondire le conoscenze in merito ai principi del Crisis Resource Management e il loro utilizzo durante le procedure di emergenza-urgenza;
- Sviluppare l’attitudine dei singoli operatori al lavoro di gruppo in modo proattivo.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di per le professioni di Medico chirurgo – tutte le discipline - e Infermiere. Obiettivo ECM: 2 - Linee guida - protocolli - procedure.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 2-3 ottobre 2025
Obiettivi: Il corso si propone di formare chirurghi generali, ginecologi e urologi, all’esecuzione delle procedure avanzate di sutura e annodamento in chirurgia laparoscopica, secondo standard elevati di qualità, in un ambiente di pratica realistico.

Contenuti: Teoria del nodo Perfetto, materiali e strumenti - Posizione e orientamento dell’ago sul portaghi - Angolo d’impatto portaghi-ago-tessuto - Differenti angoli -  Energy in OR Tecnica di annodamento e sequenze bloccanti. Corretto posizionamento dell’ago e dei punti di sutura Il punto perfetto con mano destra e sinistra. Training con tecnica bimanuale di annodamento e sequenze bloccanti. Esercizio X e mezzi punti Training con tecnica bimanuale di annodamento con angoli difficili Punti e nodi con sequenze bloccanti Tecnica di anastomosi intestinale

Destinatari: Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione: Tramite portale/Su segnalazione
Numero di partecipanti: 14
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: 21,2 crediti ECM. Il corso è accreditato per la figura professionale di Medico chirurgo, specializzazione in chirurgia generale, urologia. Per ottenere i crediti sarà necessario frequentare il 100% delle ore e superare la prova finale di apprendimento
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR (Regione Siciliana). Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza, salvo le spese di vitto e alloggio
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti e Sandro Lauricella
Referente del corso:  Alessandro Di Leo, dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici specializzandi strutturati e partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 11-12 settembre 2025
Obiettivi: Il corso si propone di formare chirurghi generali, ginecologi e urologi, all’esecuzione delle procedure base di sutura e annodamento in chirurgia laparoscopica, secondo standard elevati di qualità, in un ambiente di pratica realistico.
Contenuti: La Classificazione dei nodi in laparoscopia. La tecnica universale di legatura dei nodi. Il nodo secondo la tecnica del gladiatore di Romeo. Esecuzione pratica delle combinazioni e delle sequenze di base.
Destinatari: Il corso è rivolto a medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia e specializzandi strutturati
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 14
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: 21,2 crediti ECM. Il corso è accreditato per la figura professionale di Medico chirurgo, specializzazione in chirurgia generale, ginecologia, urologia. Per ottenere i crediti sarà necessario avere frequentato il 100% delle ore e il superamento della prova finale di apprendimento
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  formativa: Ilenia Parenti e Sandro Lauricella
Referente del corso:  Corso: Alessandro Di Leo, dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia e specializzandi strutturati

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 10-11 novembre 2025
Obiettivi: Migliorare gli esiti nei pazienti pediatrici vittime di emergenze respiratorie, shock e arresto cardiopolmonare attraverso il riconoscimento precoce ed interventi eseguiti da team ad alte prestazioni.
Contenuti: RCP di elevata qualità. Differenza tra i pazienti che richiedono un intervento immediato e quelli che non ne hanno la necessità. Riconoscimento e gestione precoce dell’arresto cardio-respiratorio. Dinamiche di Team. Differenza tra distress respiratorio e insufficienza respiratoria ed interventi tempestivi. Differenza tra shock compensato e scompensato (ipotensivo) ed interventi tempestivi. Differenza tra pazienti instabili e stabili con aritmia e caratteristiche cliniche dell’instabilità nei pazienti con aritmie. Trattamento post-arresto cardiaco.
Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore PALS (PALS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Note: Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00.
I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio - digregorio@cefpas.it
Segreteria: Fernanda Cosentino – fcosentino@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 19 giugno2025
Obiettivi: Spesso gli operatori sanitari si trovano ad intervenire sul luogo di un evento che potrebbe rivelarsi, anche a distanza di tempo, come la scena di un crimine. L’adozione di comportamenti non adeguati potrebbe comportare la contaminazione delle tracce presenti con inevitabili ripercussioni sulle successive indagini di polizia giudiziaria. Nasce quindi l’esigenza, per il personale sanitario, di coniugare le necessità operative connesse al soccorso con le necessità investigative legate alla non alterazione o contaminazione delle tracce presenti sulla scena o sulla vittima scena. L’adozione di comportamenti adeguati volti alla non alterazione dello stato dei luoghi diventa quindi di fondamentale importanza al pari dell’interazione sinergica con le forze dell’ordine. Il corso si propone di fornire ai partecipanti competenze che permettano di riconoscere e comprendere la scena del crimine, di adottare sulla scena del crimine comportamenti adeguati e non alterare l’ambiente e sviluppare la propria capacità di relazionarsi con le vittime e le forze dell’ordine.
Contenuti: La scena del crimine. I comportamenti corretti al suo interno e i rischi di contaminazione. Le tracce: Impronte digitali, tracce biologiche, residui di sparo, armi ecc. Il rapporto con le vittime. Il rapporto con le forze di polizia. Simulazioni e debriefing.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici e Infermieri del SUES 118. Gli interessati devono dichiarare la qualifica di infermiere o medico di 118 e la postazione prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici e Infermieri del SUES 118. Gli interessati devono dichiarare la qualifica di infermiere o medico di 118 e la postazione prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto)

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 21, 22 e 23 ottobre 2025
Obiettivi: L’ATCN nasce in risposta ad una esigenza molto sentita degli infermieri che si occupano di Trauma, sia che operino in ospedali sede di trauma center che, soprattutto in ospedali più piccoli e con risorse limitate. La finalità è quella di migliorare la preparazione, acquisire le conoscenze scientifiche e abilità tecniche secondo gli standard internazionali dettati dall’Advanced Trauma Life Support. Le vittime di eventi traumatici sono in aumento, specie nelle prime due/tre decadi di vita. Il favore che ne condiziona la prognosi è rappresentato dalla professionalità dei Medici e degli infermieri, in particolare durante la prima ora dopo l’ingresso Il trauma è la prima causa di morte negli individui al di sotto dei 45 anni di età: l’80% dei traumatizzati muore a causa di complicanze spesso determinate da un trattamento tardivo o inadeguato in ospedale.
Contenuti: Lezioni teoriche interattive. Lezioni in modalità workshop a piccoli gruppi. Dimostrazioni pratiche. Discussioni di gruppo. Casi simulati in stazioni di addestramento. Giochi di ruolo su casi di triage.
Destinatari: Il corso è rivolto agli infermieri ospedalieri della rete del Trauma che operano nelle aree di emergenza e negli hub e spoke della Rete Regionale per i Traumi Maggiori. Gli interessati devono dichiarare il servizio e la struttura in cui prestano la propria attività specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 3 giornate (22 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: I partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta ed una prova pratica su paziente simulato verrà registrato sul database della Society of Trauma. Tale certificazione ha validità di quattro anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Note: ATCN® è un marchio registrato di proprietà dell’American College of Surgeons. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso e di consegnarlo la mattina del primo giorno di corso.
Per la preparazione al corso è indispensabile un accurato studio preventivo di due manuali, ATLS (per i concetti teorico-pratici) e ATCN (per i concetti molto pratici nella gestione del caso clinico), Manuale del Corso Studenti, che verranno forniti ai partecipanti prima del corso.
In caso di rinuncia alla partecipazione dopo la ricezione dei due manali ATLS® Advanced Trauma Life Support e ATCN in caso di rinuncia alla partecipazione dopo la ricezione del manuale ATLS® Advanced Trauma Life Support (Manuale del corso studenti) o in caso di assenza al corso, l’interessato dovrà versare in favore del CEFPAS l'importo di complessivi € 200,00.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona - dantona@cefpas.it
Segreteria: Michele Ferraro - ferraro@cefpas.it ; cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto agli infermieri ospedalieri della rete del Trauma che operano nelle aree di emergenza e negli hub e spoke della Rete Regionale per i Traumi Maggiori. Gli interessati devono dichiarare il servizio e la struttura in cui prestano la propria attività specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 29 ottobre 2025
Obiettivi: Il fenomeno del maltrattamento e degli abusi contro i minori coinvolge ogni tipo di società, e la “percezione del rischio sociale” delle conseguenze di tale fenomeno è elevata in tutti gli strati della popolazione. Gli operatori delle strutture per l’emergenza (PS e SUES 118) ed i pediatri che svolgono attività di consulenza nei pronto soccorso rappresentano “punti di osservazione privilegiati” per il primo approccio al rilevamento del maltrattamento fisico e psicologico del minore. Al fine di migliorare la diagnosi precoce dei minori vittime di abuso e/o maltrattamento è indispensabile fornire ai professionisti della sanità regionale strumenti diagnostici (in termini di osservazione, valutazione clinica e medico legale) ed i relativi indicatori comportamentali e fisici per avviare il corretto iter di segnalazione ai servizi competenti.
Contenuti: Il fenomeno dell’abuso e del maltrattamento ai minori: premesse e dati epidemiologici. Tipologie di abuso e maltrattamento. La Shaken Baby Syndrome. Il trauma da abuso e maltrattamento e gli effetti post traumatici a breve e lungo termine. Le fasi dell’intervento nei casi di abuso e maltrattamento. La rilevazione. Indicatori fisici e comportamentali. La segnalazione e la denuncia: riferimenti legislativi. Obbligo di denuncia e obbligo di referto. Ostacoli culturali e psicologici alla rilevazione e alla segnalazione del maltrattamento. La simulazione come strumento di apprendimento: familiarizzazione con manichino e scenari. Strumenti per la rilevazione. L’ascolto e l’osservazione del bambino/adolescente. La presa in carico integrata: il lavoro di rete. Modelli di PDTA.
Destinatari: Il corso è rivolto a 14 medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema SUES 118. Possono avanzare richiesta di partecipazione i pediatri che svolgono attività di consulenza urgente al pronto soccorso negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso prestano servizio e la qualifica di pediatra, infermiere o medico di 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 14
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni e Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a 14 medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema SUES 118. Possono avanzare richiesta di partecipazione i pediatri che svolgono attività di consulenza urgente al pronto soccorso negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso prestano servizio e la qualifica di pediatra, infermiere o medico di 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui