Corsi disponibili

-- Iscrizioni Chiuse --

Data di svolgimento: 20 maggio 2025
Obiettivi: Approfondire le tematiche relative ai requisiti di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, al Risk Management ed al Risk Assessment nel settore sanitario
Contenuti: Assetto strategico aziendale, Governo d’impresa e sistemi di controllo interno, La gestione dei rischi aziendali e le sue dimensioni, Risk Management nel settore sanitario: evoluzione del paradigma, L’implementazione di un framework di Enterprise Risk Management, Il Processo di Risk Assessment (identificazione, valutazione, gestione, mitigazione), Focus: Processo di Gestione dei rifiuti sanitari e rischi collegati
Destinatari: Il corso di aggiornamento è rivolto ai Valutatori OTA con la qualifica di Coordinatore di Gruppi di Verifica costituiti con Valutatori OTA.
Modalità di iscrizione: Su segnalazione
Numero di partecipanti: 35
Durata: 1 giornata (6 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza presso la sede del DASOE d Palermo
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per tutte le professioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito.
Certificazione:  L'evento è valido ai fini della permanenza nell'Elenco dei Coordinatori dei Gruppi di Verifica OTA

Responsabile dell’attività formativa:  Carmelo Amico  – carmelo.amico@cefpas.it
Referente del corso:  Irene Iannello – irene.iannello@cefpas.it

REQUISITI DI AMMISSIONE: Valutatori OTA con la qualifica di Coordinatore di Gruppi di Verifica costituiti con Valutatori OTA.
-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 29 ottobre 2025
Obiettivi: Il fenomeno del maltrattamento e degli abusi contro i minori coinvolge ogni tipo di società, e la “percezione del rischio sociale” delle conseguenze di tale fenomeno è elevata in tutti gli strati della popolazione. Gli operatori delle strutture per l’emergenza (PS e SUES 118) ed i pediatri che svolgono attività di consulenza nei pronto soccorso rappresentano “punti di osservazione privilegiati” per il primo approccio al rilevamento del maltrattamento fisico e psicologico del minore. Al fine di migliorare la diagnosi precoce dei minori vittime di abuso e/o maltrattamento è indispensabile fornire ai professionisti della sanità regionale strumenti diagnostici (in termini di osservazione, valutazione clinica e medico legale) ed i relativi indicatori comportamentali e fisici per avviare il corretto iter di segnalazione ai servizi competenti.
Contenuti: Il fenomeno dell’abuso e del maltrattamento ai minori: premesse e dati epidemiologici. Tipologie di abuso e maltrattamento. La Shaken Baby Syndrome. Il trauma da abuso e maltrattamento e gli effetti post traumatici a breve e lungo termine. Le fasi dell’intervento nei casi di abuso e maltrattamento. La rilevazione. Indicatori fisici e comportamentali. La segnalazione e la denuncia: riferimenti legislativi. Obbligo di denuncia e obbligo di referto. Ostacoli culturali e psicologici alla rilevazione e alla segnalazione del maltrattamento. La simulazione come strumento di apprendimento: familiarizzazione con manichino e scenari. Strumenti per la rilevazione. L’ascolto e l’osservazione del bambino/adolescente. La presa in carico integrata: il lavoro di rete. Modelli di PDTA.
Destinatari: Il corso è rivolto a 14 medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema SUES 118. Possono avanzare richiesta di partecipazione i pediatri che svolgono attività di consulenza urgente al pronto soccorso negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso prestano servizio e la qualifica di pediatra, infermiere o medico di 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 14
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni e Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a 14 medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema SUES 118. Possono avanzare richiesta di partecipazione i pediatri che svolgono attività di consulenza urgente al pronto soccorso negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso prestano servizio e la qualifica di pediatra, infermiere o medico di 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 21, 22 e 23 ottobre 2025
Obiettivi: L’ATCN nasce in risposta ad una esigenza molto sentita degli infermieri che si occupano di Trauma, sia che operino in ospedali sede di trauma center che, soprattutto in ospedali più piccoli e con risorse limitate. La finalità è quella di migliorare la preparazione, acquisire le conoscenze scientifiche e abilità tecniche secondo gli standard internazionali dettati dall’Advanced Trauma Life Support. Le vittime di eventi traumatici sono in aumento, specie nelle prime due/tre decadi di vita. Il favore che ne condiziona la prognosi è rappresentato dalla professionalità dei Medici e degli infermieri, in particolare durante la prima ora dopo l’ingresso Il trauma è la prima causa di morte negli individui al di sotto dei 45 anni di età: l’80% dei traumatizzati muore a causa di complicanze spesso determinate da un trattamento tardivo o inadeguato in ospedale.
Contenuti: Lezioni teoriche interattive. Lezioni in modalità workshop a piccoli gruppi. Dimostrazioni pratiche. Discussioni di gruppo. Casi simulati in stazioni di addestramento. Giochi di ruolo su casi di triage.
Destinatari: Il corso è rivolto agli infermieri ospedalieri della rete del Trauma che operano nelle aree di emergenza e negli hub e spoke della Rete Regionale per i Traumi Maggiori. Gli interessati devono dichiarare il servizio e la struttura in cui prestano la propria attività specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 3 giornate (22 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: I partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta ed una prova pratica su paziente simulato verrà registrato sul database della Society of Trauma. Tale certificazione ha validità di quattro anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Note: ATCN® è un marchio registrato di proprietà dell’American College of Surgeons. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso e di consegnarlo la mattina del primo giorno di corso.
Per la preparazione al corso è indispensabile un accurato studio preventivo di due manuali, ATLS (per i concetti teorico-pratici) e ATCN (per i concetti molto pratici nella gestione del caso clinico), Manuale del Corso Studenti, che verranno forniti ai partecipanti prima del corso.
In caso di rinuncia alla partecipazione dopo la ricezione dei due manali ATLS® Advanced Trauma Life Support e ATCN in caso di rinuncia alla partecipazione dopo la ricezione del manuale ATLS® Advanced Trauma Life Support (Manuale del corso studenti) o in caso di assenza al corso, l’interessato dovrà versare in favore del CEFPAS l'importo di complessivi € 200,00.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona - dantona@cefpas.it
Segreteria: Michele Ferraro - ferraro@cefpas.it ; cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto agli infermieri ospedalieri della rete del Trauma che operano nelle aree di emergenza e negli hub e spoke della Rete Regionale per i Traumi Maggiori. Gli interessati devono dichiarare il servizio e la struttura in cui prestano la propria attività specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 21-22 maggio 2025
Obiettivi: L’evoluzione delle tecniche chirurgiche mininvasive ha negli ultimi decenni comportato dei cambiamenti significativi che rispetto alla chirurgia tradizionale registra diversi vantaggi, come la minore invasività, la riduzione dei tempi di degenza e delle infezioni correlate all’intervento. L’introduzione di queste tecniche mininvasive (laparoscopiche e robotiche) negli anni ha modificato il set-up delle procedure chirurgiche ed ha visto un sempre crescente utilizzo di materiale innovativo e specialistico. Tutto ciò comporta un inevitabile aggiornamento da parte di tutto il personale sanitario coinvolto nel percorso chirurgico che si trova ad utilizzare molto spesso materiale nuovo mai usato e talvolta senza una preventiva informazione. Al personale infermieristico in generale e a quello che svolge il proprio lavoro in un blocco operatorio (sia come ferrista che infermiere di sala) vengono richieste delle competenze tecniche sempre più specialistiche che devono essere acquisite attraverso corsi adeguati. Il Corso incentrato sulle Tecniche chirurgiche e sull’utilizzo dello strumentario in chirurgia laparoscopica prevede sessioni pratiche sul ruolo e sulle abilità cruciali degli Infermieri strumentiste/i e tecnici di sala operatoria. Particolare attenzione sarà dedicata all’assemblaggio dello strumentario laparoscopico, all’utilizzo delle suturatrici meccaniche laparoscopiche e al setup elettrochirurgico, allo scopo di ridurre i rischi legati ad un uso non corretto dello strumentario. Il Corso si propone di Migliorare le competenze tecniche e non tecniche degli infermieri di sala operatoria per aumentare l'efficacia e la sicurezza degli interventi in laparoscopia, secondo le nuove applicazioni in chirurgia mininvasiva.
Contenuti: Le responsabilità, le competenze e le sfide del ruolo dalla preparazione della sala operatoria all’assistenza intra-operatoria Le diverse correnti utilizzate in chirurgia laparoscopica: monopolare, bipolare, ultrasuoni e radiofrequenza Il corretto settaggio dell’elettrobisturi Le possibili complicanze in Elettrochirugia Corretto utilizzo dello strumentario chirurgico laparoscopico: La colonnina laparoscopica, i Trocars, Le pinze laparoscopiche, Le suturatrici laparoscopiche Norme di sicurezza e manutenzione dello strumentario chirurgico Procedure di pulizia e manutenzione dello strumentario. Il set up laparoscopico dei principali interventi chirurgici: Colecistectomia, Appendicectomia, Colectomie e Chirurgia di parete Le principali emergenze intraoperatorie: come riconoscerle precocemente La conversione I principali protocolli per prevenire infezioni ed errori e garantire la sicurezza La collaborazione interdisciplinare: gestione delle dinamiche di team, ruoli e competenze all'interno dell’équipe chirurgica.
Destinatari: Il corso è rivolto a Infermieri strumentisti, strutturati e in specialità, dei blocchi operatori.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 20
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso sono previsti 21,2 crediti per la figura professionale di Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti – parenti@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Infermieri strumentisti, strutturati e in specialità.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: II edizione CEFPAS, 18 marzo 2025 e 2 sessioni da remoto
Obiettivi: Fornire metodi e strumenti dell’approccio motivazionale volto a rafforzare l’autonomia e l’autogestione nelle persone con malattie croniche
Contenuti: Epidemiologia e strategie di intervento delle patologie croniche; aspetti psicologici e neurobiologici di Cura di lungo termine; Approcci e tecniche di supporto comportamentale; Gli stili di comunicazione; Il colloquio motivazionale, le teorie del cambiamento; Il counseling motivazionale breve; Il counseling motivazionale breve nei contesti opportunistici; Il trattamento ambulatoriale; Aspetti organizzativi nel trattamento ambulatoriale; Medical coaching nelle cure a lungo termine.
Destinatari: il corso è rivolto operatori sanitari che hanno in carico pazienti affetti da diabete di tipo 2, broncopneumopatia cronica ostruttiva, obesità e insufficienza cardiaca. Il corso è destinato a medici, nutrizionisti clinici, psicologi, terapisti occupazionali e infermieri. Gli interessati devono indicare le tipologie di intervento svolte nella propria sede operativa per i pazienti cronici, specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto): saranno contattati dalla Segreteria del CEFPAS per approfondire gli aspetti più specifici.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 3 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in modalità blended e prevede due moduli in videoconferenza sulla piattaforma elearning.cefpas.it e uno residenziale.
Accreditamento ECM: Per la sessione residenziale di questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per tutte le figure professionali previste dal sistema. Obiettivo formativo 7: La Comunicazione efficace, interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti – parenti@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto operatori sanitari che hanno in carico pazienti affetti da diabete di tipo 2, broncopneumopatia cronica ostruttiva, obesità e insufficienza cardiaca. Il corso è destinato a medici, nutrizionisti clinici, psicologi, terapisti occupazionali e infermieri. Gli interessati devono indicare le tipologie di intervento svolte nella propria sede operativa per i pazienti cronici, specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto): saranno contattati dalla Segreteria del CEFPAS per approfondire gli aspetti più specifici.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui