Data di svolgimento: In programmazione nell’anno 2026
Obiettivi: La nascita di un bambino rappresenta il momento di transizione per eccellenza nella vita di una donna, di una coppia e di una famiglia. la mancanza di una rete sociale, difficoltà finanziarie o un parto inaspettatamente problematico, lo sviluppo di manifestazioni depressive di varia intensità è un evento al quale non è assolutamente raro assistere E’ importante identificare le donne con quest’ultima problematica. Il corso offre la possibilità di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter fornire l’aiuto più adeguato scevro da preconcetti, intervenendo sui molteplici aspetti della gravidanza e da quello che può generare.
Contenuti: Introduzione dei principi della simulazione in alta fedeltà Gravidanza e puerperio Psicopatologia della gravidanza Psicofarmaci in gravidanza Prevenzione, diagnosi e cura della psicopatologia in gravidanza. Simulazioni su scenario e debriefing.
Destinatari: Medici (specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria, neonatologia e psichiatria), Ostetriche/i, Infermiere/i, Psicologhe/i che operano nei servizi sanitari interessati nel perinatale. Nel campo “Commenti” specificare il servizio presso cui si presta la propria attività. Per ragioni didattiche la metà dei posti è destinata agli psicologi.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria, neonatologia e psichiatria, ostetrico, infermiere, infermiere pediatrico e psicologo.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php










