Corsi disponibili

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: In programmazione nell’anno 2026
Obiettivi: La nascita di un bambino rappresenta il momento di transizione per eccellenza nella vita di una donna, di una coppia e di una famiglia. la mancanza di una rete sociale, difficoltà finanziarie o un parto inaspettatamente problematico, lo sviluppo di manifestazioni depressive di varia intensità è un evento al quale non è assolutamente raro assistere E’ importante identificare le donne con quest’ultima problematica. Il corso offre la possibilità di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter fornire l’aiuto più adeguato scevro da preconcetti, intervenendo sui molteplici aspetti della gravidanza e da quello che può generare.
Contenuti: Introduzione dei principi della simulazione in alta fedeltà Gravidanza e puerperio Psicopatologia della gravidanza Psicofarmaci in gravidanza Prevenzione, diagnosi e cura della psicopatologia in gravidanza. Simulazioni su scenario e debriefing.
Destinatari: Medici (specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria, neonatologia e psichiatria), Ostetriche/i, Infermiere/i, Psicologhe/i che operano nei servizi sanitari interessati nel perinatale. Nel campo “Commenti” specificare il servizio presso cui si presta la propria attività. Per ragioni didattiche la metà dei posti è destinata agli psicologi.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria, neonatologia e psichiatria, ostetrico, infermiere, infermiere pediatrico e psicologo.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: 
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --


Data di svolgimento: In fase di programmazione per l’anno 2026
Obiettivi: La formazione universitaria che i medici ricevono nel loro corso di studi comprende solo marginalmente la gestione delle Emergenze Urgenze (EU) chirurgiche che costituiscono una parte rilevante del lavoro nel Pronto Soccorso. Il corso intende sopperire a questa carenza formativa concentrandosi su una patologia molto frequente e sul suo adeguato trattamento assegnando grande spazio alla pratica. Migliorare la capacità del medico di operare il primo inquadramento diagnostico e quindi di gestire in maniera appropriata il primo trattamento delle EU di interesse chirurgico
Contenuti: Classificazione delle ferite; Traumi Toracico-Addominali; Emorragie digestive; Occlusione intestinale; Infarto intestinale; Peritonite; Eco FAST; Esercitazioni pratiche: Drenaggio toracico e drenaggio addominale; Suture chirurgiche nell’area di emergenza.
Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso o postazione 118 di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.

Note:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --


Data di svolgimento: In programmazione per l’anno 2026
Obiettivi: Il tema della comunicazione nella medicina dell’emergenza è strettamente legato a quella della sicurezza degli operatori che lavorano in questo settore. Da una indagine di ANAAO-ASSOMED è emerso che più dell’80 % dei medici del 118 riferisce di avere subito almeno un’aggressione per fatti professionali. È importante quindi che gli operatori sanitari sappiano ricorrere a modalità comunicative efficaci e non conflittuali con pazienti e familiari, anche per contenere il fenomeno della violenza in ambito sanitario. Il corso, attraverso la metodologia della simulazione, fornisce ai sanitari strumenti e metodi per affrontare efficacemente le situazioni di rischio proprie dell’emergenza, adottando comportamenti capaci di ridurre la conflittualità nelle emergenze. Uno spazio rilevante è dedicato al tema della comunicazione della diagnosi infausta e della morte, momento particolarmente critico e delicato nel rapporto tra il professionista sanitario e i familiari del paziente.
Contenuti: Protocollo operativo delle buone prassi comunicative e psicologiche nel primo soccorso di emergenza/urgenza: Esercitazioni pratiche di simulazione: Briefing, scenario e debriefing I comportamenti potenzialmente aggressivi: come fare per riconoscerli e prevenirli: Esercitazioni pratiche di simulazione – Briefing, scenario e debriefing Supporto alla resilienza del team: Esercitazioni pratiche di simulazione: Briefing, scenario e debriefing Principali fattori di rischio nella comunicazione.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici ed Infermieri che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio o postazione 118 prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni ed infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --


Data di svolgimento: Corso in programmazione nell’anno 2026
Obiettivi: La gestione delle vie aeree difficili rappresenta una sfida critica per gli anestesisti sia in sala operatoria e nelle rianimazioni che nell’emergenza intraospedaliera. Complicazioni nella gestione delle vie aeree possono portare a gravi conseguenze, inclusi danni cerebrali anossici e morte. È essenziale che gli specialisti siano adeguatamente preparati per riconoscere anticipatamente le vie aeree difficili e applicare tecniche avanzate per garantire la loro pervietà in situazioni complesse. Il corso applica un approccio interattivo, combinando lezioni teoriche con sessioni pratiche di simulazione con uso di simulatori e trainer offrendo così un'opportunità pratica per sviluppare competenze essenziali in un ambiente controllato e sicuro. Migliorare le competenze cliniche e pratiche degli anestesisti rianimatori nella gestione delle vie aeree difficili attraverso l'acquisizione di conoscenze avanzate e l'applicazione pratica di tecniche specialistiche, al fine di aumentare la sicurezza del paziente e gli esiti clinici positivi nelle situazioni di emergenza.
Contenuti: Anatomia delle vie aeree e fisiologia della ventilazione e dell'ossigenazione. Valutazione pre-intubazione (es. scala di Mallampati, test di apertura bocca). Algoritmi decisionali. Linee guida internazionali (es. ASA, DAS). Tecniche di intubazione tradizionale. Dispositivi sovraglottici. Videolaringoscopia: tecniche di utilizzo e vantaggi rispetto alla laringoscopia diretta. Fibre ottiche flessibili: manipolazione e manutenzione dello strumento. Tecniche di intubazione con fibre ottiche. Complicanze comuni nella gestione delle vie aeree: Ipossia, aspirazione, trauma delle vie aeree. Strategie per prevenire e gestire le complicanze. Cricotiroidotomia e tracheotomia d'emergenza. La gestione delle vie aeree pediatriche. Decision-making rapido sotto pressione. 
Destinatari: Anestesisti rianimatori che svolgono il loro servizio nelle sale operatorie chirurgiche, nelle rianimazioni, terapie intensive post-operatorie e che si occupano della gestione intraospedaliera di pazienti "critici”. Gli interessati dovranno dichiarare questa condizione e specificare in quale struttura prestano la loro opera nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – Specializzazione in Anestesia e rianimazione.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Il corso utilizza un sistema di valutazione che comprende anche la somministrazione di questionari a distanza di tempo dalla sua realizzazione. L’iscrizione comporta la disponibilità a partecipare a tali attività.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE –

Data di svolgimento: In programmazione per l'anno 2026
Obiettivi: La sepsi e lo shock settico rappresentano emergenze mediche critiche con elevati tassi di mortalità. La diagnosi precoce e la gestione tempestiva sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici dei pazienti. I medici che operano nella Medicina di Emergenza Urgenza (MEU) devono essere altamente competenti nel riconoscimento e nel trattamento di queste condizioni. Il corso utilizza la simulazione allo scopo di consentire ai partecipanti di applicare conoscenze teoriche a scenari clinici complessi. Potenziare le competenze cliniche e di decision-making dei medici nella diagnosi precoce e nella gestione efficace della sepsi e dello shock settico, migliorando gli esiti dei pazienti attraverso interventi tempestivi e appropriati.
Contenuti: Definizione/ fisiopatologia della sepsi e dello shock settico con Inquadramento diagnostico e prognostico del paziente con sepsi: score clinici e laboratorio. La gestione della sepsi nelle prime 3 ore: il bundle. Antibioticoterapia empirica in Pronto Soccorso e Source Control. Lettura dell’antibiogramma e terapia antibiotica ragionata in reparto. Sessione pratica di simulazione (divisione in 4 gruppi gruppi/ casi clinici simulati con rotazioni –. Supporto emodinamico avanzato: fluidi / vasopressori / inotropi con monitoraggio invasivo e non Invasivo.
Destinatari: Medici impegnati nelle emergenze-urgenze, operanti nei servizi ospedalieri. 
Modalità di iscrizione: Iscrizione online tramite piattaforma
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: In fase di programmazione anno 2026
Obiettivi: Negli ultimi decenni i Pronto Soccorso italiani hanno registrato un aumento degli accessi, con criticità quali sovraffollamento, boarding e ritardi nelle cure, dovuti a nuovi bisogni assistenziali, invecchiamento della popolazione e maggiore complessità clinica. Il Triage, formalizzato con il DPR 27/03/1992, l’atto d’intesa Stato-Regioni del 1996 e le Linee Guida del 2001, è stato successivamente aggiornato con le nuove Linee di Indirizzo sul triage intraospedaliero approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 01/08/2019 e pubblicate dal Ministero della Salute, per uniformare il modello a livello nazionale e migliorare la gestione delle emergenze. Dal gennaio 2025 i Pronto Soccorso siciliani hanno adottato il sistema a cinque codici a colori, che integra valutazioni di priorità clinica e complessità assistenziale per facilitare i percorsi dei pazienti. Il corso, specificamente rivolto agli infermieri dell’area di emergenza-urgenza che svolgono attività di Triage, utilizza la simulazione avanzata ad alta fedeltà per sviluppare competenze cliniche, comunicative e di lavoro in team, in linea con le direttive nazionali e regionali. Il corso è conforme, sia per quanto riguarda alla articolazione che alla durata e ai contenuti, alle Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero approvate nel 2019 dal Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria per la formazione di accesso al Triage e si conclude, come previsto da tale documento, con una valutazione finale che certificherà il suo superamento. Il corso si propone di fornire agli infermieri le conoscenze, le competenze e gli strumenti pratici per gestire in modo efficace e sicuro il triage intraospedaliero, garantendo un’accoglienza appropriata, l’identificazione delle priorità clinico-assistenziali e l’orientamento del paziente nel percorso più idoneo, in coerenza con le Linee di Indirizzo Nazionali sul triage intraospedaliero (Ministero della Salute, 1/8/2019) e con la recente adozione del modello a cinque codici a colori nella Regione Siciliana.
Contenuti: Finalità del Triage, modello di riferimento e fasi. -Codici di priorità; accoglienza, attribuzione del codice e rivalutazione. Protocolli e procedure; score, PDTA. Reti e patologie tempo dipendenti in Sicilia e Percorsi rapidi (Fast Track, See and Treat). Le condizioni di fragilità, situazioni difficili, codice rosa e lilla. Aspetti medico legali della professione ed eventi sentinella. Nuova codifica. La Comunicazione efficace. Schede triage e casi clinici: febbre, vertigini, allergie, intossicazione, cardiopalmo, disturbi gastroenterologici, disturbi psichiatrici.
Destinatari: Il corso è rivolto agli Infermieri dell’Area di Emergenza Urgenza addetti al Pronto Soccorso da almeno sei mesi e in possesso di titolo certificato, in corso di validità, alle manovre di Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino (BLSD). Sarà data la precedenza agli operatori che dichiarano di svolgere in atto l’attività di triage. Gli interessati devono dichiarare, pena esclusione, in quale servizio e struttura prestano la propria attività e da quanto tempo, specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso; devono altresì dichiarare il possesso della certificazione BLSD (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere. Obiettivo formativo 2: Linee Guida, protocolli, procedure.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Sarà data la precedenza agli operatori che dichiarano di svolgere in atto l’attività di triage.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Requisiti di ammissione:

Il corso è rivolto agli Infermieri dell’Area di Emergenza Urgenza addetti al Pronto Soccorso da almeno sei mesi e in possesso di titolo certificato, in corso di validità, alle manovre di Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino (BLSD).

Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: In fase di programmazione anno 2026
Obiettivi: Eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale e identificare in modo precoce le complicanze anestesiologiche e le emergenze ostetriche durante il travaglio del parto, diventa importante per attuare procedure e protocolli terapeutici tempestivi ed appropriati, in un contesto spesso imprevedibile quale la sala parto. Utilizzare al meglio tutte le competenze tecniche (conoscenze e abilità) e non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione) porterà al miglioramento delle competenze e al raffinamento della performance lavorativa, sia a livello di singolo soggetto che di squadra, nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza in sala parto. Il corso si propone di fornire agli anestesisti di sala parto le conoscenze teoriche e pratiche al fine di eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale durante il travaglio del parto, ed identificare e trattare in modo precoce sia le complicanze anestesiologiche che le emergenze materno fetali, utilizzando in maniera tempestiva e appropriata i protocolli terapeutici necessari.
Contenuti: Le competenze non tecniche ed il lavoro di team nella gestione dell'emergenza anestesiologica/ostetrica. Modificazioni anatomo/fisiologiche in gravidanza di rilevanza anestesiologica. Triage-priorità-gravità: il linguaggio dei codici. Management delle vie aeree nella gravida. Emorragia post-partum. Fedeltà, realismo, patto di finzione: conoscere il simulatore. Disturbi ipertensivi in gravidanza, preeclampsia e crisi eclamptica. Arresto cardiocircolatorio (ACC) in gravidanza. Oppioidi, anestetici locali: LAST, lipid rescue. Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE). Complicanze nella esecuzione dell’analgesia/analgesia perimidollare. Visita anestesiologica, informazione alle gestanti e consenso informato. Management dell’analgesia nel travaglio di parto. Effetti sul travaglio di parto e rianimazione in utero. Analgesia per il parto strumentale e per l’episiorrafia. Anestesia per il Taglio Cesareo: elettivo, urgenza, emergenza ALR vs Anestesia Generale in rapida sequenza. Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE). PEG di II generazione. Analgesia post Taglio Cesareo. Gestione anestesiologica della gravida nella chirurgia non ostetrica. Gestione anestesiologica nelle placentazione anomale.
Destinatari: Medici anestesisti che operano nelle Sale Parto del SSR. Gli interessati devono dichiarare, pena esclusione, in quale punto nascita prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16 Medici anestesisti di Sala parto
Durata:  2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento ECM per la professione di: Medico chirurgo – disciplina Anestesia e Rianimazione.
Quota partecipazione:

Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.

Note: 
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. 

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Requisiti di ammissione:

Il corso è rivolto a Medici Anestesisti che operano nelle sale parto del SSR. Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR; è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.

Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: in programmazione
Obiettivi: Il Corso si propone di potenziare le competenze non tecniche del chirurgo, come la capacità di gestione del team, di leadership e la gestione efficace della comunicazione. L’attività è realizzata in simulazione medica, metodologia che si attesta tra le più efficaci strategie per promuovere la cultura della sicurezza.
Contenuti: La pratica chirurgica: professionalità e valori che sostengono una pratica di successo. Le skill cognitive. Le skills sociali.
Destinatari: Il corso è rivolto a medici chirurghi.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Quota partecipazione:  Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti – parenti@cefpas.it
Referente del corso:  Fernanda Cosentino – fcosentino@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Provider ECM: 428
Data di svolgimento: 4-5 novembre 2025
Obiettivi: L’introduzione degli ultrasuoni ha segnato una profonda evoluzione nell’ambito dell’Anestesia Loco Regionale. L'utilizzo degli ultrasuoni ha migliorato la precisione dei blocchi nervosi e di fascia e ridotto il tasso di complicanze poiché ne garantisce una maggiore efficacia, sicurezza e precisione. La realizzazione ecografica dei blocchi permette la visualizzazione diretta real-time sia dei nervi target, delle fasce e delle diverse strutture anatomiche circostanti che della somministrazione e diffusione dell’anestetico locale nei tessuti. Le comprovate tecniche di anestesia locoregionale si inseriscono a pieno titolo nei più̀ moderni protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) finalizzati ad una chirurgia fast track mediante una gestione multimodale del dolore intra e post operatorio. Il corso intende sviluppare le competenze necessarie per eseguire le principali tecniche di anestesia loco regionale con l’utilizzo degli ultrasuoni e applicarle nella pratica clinica quotidiana.
Contenuti: Vantaggi dell’ecoguida e dell’ecoassistenza in Anestesia loco-regionale. Anatomia e sonoanatomia del plesso brachiale, dei nervi dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del plesso lombo- sacrale, del tronco, della parete addominale e della colonna vertebrale. Tecniche di scansione ecografica: posizionamento della sonda, identificazione delle strutture anatomiche (nervi, vasi sanguigni, muscoli). Focus sui blocchi nervosi periferici ecoguidati dell’arto superiore e inferiore e sui blocchi di fascia ecoguidati del tronco e della parete addominale. Prevenzione e gestione delle complicanze. Esercitazioni su trainer ecografici e simulazioni cliniche.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici anestesisti rianimatori ospedalieri.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – Disciplina anestesia e rianimazione.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Michele Ferraro – ferraro@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici anestesisti rianimatori ospedalieri.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni CHIUSE --

Data di svolgimento: 2-3 ottobre 2025
Obiettivi: Il corso si propone di formare chirurghi generali, ginecologi e urologi, all’esecuzione delle procedure avanzate di sutura e annodamento in chirurgia laparoscopica, secondo standard elevati di qualità, in un ambiente di pratica realistico.

Contenuti: Teoria del nodo Perfetto, materiali e strumenti - Posizione e orientamento dell’ago sul portaghi - Angolo d’impatto portaghi-ago-tessuto - Differenti angoli -  Energy in OR Tecnica di annodamento e sequenze bloccanti. Corretto posizionamento dell’ago e dei punti di sutura Il punto perfetto con mano destra e sinistra. Training con tecnica bimanuale di annodamento e sequenze bloccanti. Esercizio X e mezzi punti Training con tecnica bimanuale di annodamento con angoli difficili Punti e nodi con sequenze bloccanti Tecnica di anastomosi intestinale

Destinatari: Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione: Tramite portale/Su segnalazione
Numero di partecipanti: 14
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: 21,2 crediti ECM. Il corso è accreditato per la figura professionale di Medico chirurgo, specializzazione in chirurgia generale, urologia. Per ottenere i crediti sarà necessario frequentare il 100% delle ore e superare la prova finale di apprendimento
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR (Regione Siciliana). Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza, salvo le spese di vitto e alloggio
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti e Sandro Lauricella
Referente del corso:  Alessandro Di Leo, dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici specializzandi strutturati e partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui