Corsi disponibili

-- Iscrizioni APERTE --
APERTURA ISCRIZIONI: 20/10/2025
CHIUSURA ISCRIZIONI: 07/11/2025

Data di svolgimento: 12-13 novembre 2025
Obiettivi: 

- Condividere gli aggiornamenti disposti dalla regolamentazione europea e normativa nazionale specifica di settore;

- Condividere l’applicazione dei criteri per il controllo dei prodotti cosmetici e dei siti di produzione degli stessi.


Destinatari: Il corso è destinato ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione e ai Direttori dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, oltre che agli ispettori REACH e CLP delle Regioni e al personale tecnico competente per l’argomento. La partecipazione al corso è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante discente. Il corso si svolge in presenza presso la sede del CEFPAS di Caltanissetta e prevede un massimo di 100 partecipanti. 35 posti saranno riservati ad Ispettori REACH e CPL segnalati dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana. È prevista la possibilità, per un massimo di 50 destinatari del corso non residenti in Sicilia, di frequentare il corso come uditori in modalità videoconferenza sincrona.

Modalità di iscrizione: Tramite portale o su segnalazione dei Referenti Regionali del GTI per la Sicurezza Chimica.

Numero di partecipanti: Il corso si svolge in presenza presso la sede del CEFPAS di Caltanissetta e prevede un massimo di 100 partecipanti. 35 posti saranno riservati ad Ispettori REACH e CPL segnalati dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana. È prevista la possibilità, per un massimo di 50 destinatari del corso non residenti in Sicilia, di frequentare il corso come uditori in modalità videoconferenza sincrona.

Durata: 2 giornate (7 ore ciascuna)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza presso la sede del CEFPAS e su richiesta, per i non residenti, in modalità videoconferenza.
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per tutte le professioni sanitarie ECM.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito.

Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it
Referente del corso:  Gaia Provenzani - gaia.provenzani@cefpas.it  e Silvia Lopiano - lopiano@cefpas.it

REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Per i partecipanti non residenti nella Regione Siciliana inserire nel campo Commenti la richiesta di:

- frequentare il corso in modalità videoconferenza sincrona

- indicare la regione di provenienza

Si ricorda che in modalità videoconferenza non sarà possibile ricevere i crediti ECM.

Richiesta di iscrizione: clicca qui



-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: In fase di programmazione anno 2026
Obiettivi: Eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale e identificare in modo precoce le complicanze anestesiologiche e le emergenze ostetriche durante il travaglio del parto, diventa importante per attuare procedure e protocolli terapeutici tempestivi ed appropriati, in un contesto spesso imprevedibile quale la sala parto. Utilizzare al meglio tutte le competenze tecniche (conoscenze e abilità) e non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione) porterà al miglioramento delle competenze e al raffinamento della performance lavorativa, sia a livello di singolo soggetto che di squadra, nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza in sala parto. Il corso si propone di fornire agli anestesisti di sala parto le conoscenze teoriche e pratiche al fine di eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale durante il travaglio del parto, ed identificare e trattare in modo precoce sia le complicanze anestesiologiche che le emergenze materno fetali, utilizzando in maniera tempestiva e appropriata i protocolli terapeutici necessari.
Contenuti: Le competenze non tecniche ed il lavoro di team nella gestione dell'emergenza anestesiologica/ostetrica. Modificazioni anatomo/fisiologiche in gravidanza di rilevanza anestesiologica. Triage-priorità-gravità: il linguaggio dei codici. Management delle vie aeree nella gravida. Emorragia post-partum. Fedeltà, realismo, patto di finzione: conoscere il simulatore. Disturbi ipertensivi in gravidanza, preeclampsia e crisi eclamptica. Arresto cardiocircolatorio (ACC) in gravidanza. Oppioidi, anestetici locali: LAST, lipid rescue. Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE). Complicanze nella esecuzione dell’analgesia/analgesia perimidollare. Visita anestesiologica, informazione alle gestanti e consenso informato. Management dell’analgesia nel travaglio di parto. Effetti sul travaglio di parto e rianimazione in utero. Analgesia per il parto strumentale e per l’episiorrafia. Anestesia per il Taglio Cesareo: elettivo, urgenza, emergenza ALR vs Anestesia Generale in rapida sequenza. Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE). PEG di II generazione. Analgesia post Taglio Cesareo. Gestione anestesiologica della gravida nella chirurgia non ostetrica. Gestione anestesiologica nelle placentazione anomale.
Destinatari: Medici anestesisti che operano nelle Sale Parto del SSR. Gli interessati devono dichiarare, pena esclusione, in quale punto nascita prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16 Medici anestesisti di Sala parto
Durata:  2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento ECM per la professione di: Medico chirurgo – disciplina Anestesia e Rianimazione.
Quota partecipazione:

Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.

Note: 
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. 

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Requisiti di ammissione:

Il corso è rivolto a Medici Anestesisti che operano nelle sale parto del SSR. Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR; è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.

Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: In fase di programmazione anno 2026
Obiettivi: Negli ultimi decenni i Pronto Soccorso italiani hanno registrato un aumento degli accessi, con criticità quali sovraffollamento, boarding e ritardi nelle cure, dovuti a nuovi bisogni assistenziali, invecchiamento della popolazione e maggiore complessità clinica. Il Triage, formalizzato con il DPR 27/03/1992, l’atto d’intesa Stato-Regioni del 1996 e le Linee Guida del 2001, è stato successivamente aggiornato con le nuove Linee di Indirizzo sul triage intraospedaliero approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 01/08/2019 e pubblicate dal Ministero della Salute, per uniformare il modello a livello nazionale e migliorare la gestione delle emergenze. Dal gennaio 2025 i Pronto Soccorso siciliani hanno adottato il sistema a cinque codici a colori, che integra valutazioni di priorità clinica e complessità assistenziale per facilitare i percorsi dei pazienti. Il corso, specificamente rivolto agli infermieri dell’area di emergenza-urgenza che svolgono attività di Triage, utilizza la simulazione avanzata ad alta fedeltà per sviluppare competenze cliniche, comunicative e di lavoro in team, in linea con le direttive nazionali e regionali. Il corso è conforme, sia per quanto riguarda alla articolazione che alla durata e ai contenuti, alle Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero approvate nel 2019 dal Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria per la formazione di accesso al Triage e si conclude, come previsto da tale documento, con una valutazione finale che certificherà il suo superamento. Il corso si propone di fornire agli infermieri le conoscenze, le competenze e gli strumenti pratici per gestire in modo efficace e sicuro il triage intraospedaliero, garantendo un’accoglienza appropriata, l’identificazione delle priorità clinico-assistenziali e l’orientamento del paziente nel percorso più idoneo, in coerenza con le Linee di Indirizzo Nazionali sul triage intraospedaliero (Ministero della Salute, 1/8/2019) e con la recente adozione del modello a cinque codici a colori nella Regione Siciliana.
Contenuti: Finalità del Triage, modello di riferimento e fasi. -Codici di priorità; accoglienza, attribuzione del codice e rivalutazione. Protocolli e procedure; score, PDTA. Reti e patologie tempo dipendenti in Sicilia e Percorsi rapidi (Fast Track, See and Treat). Le condizioni di fragilità, situazioni difficili, codice rosa e lilla. Aspetti medico legali della professione ed eventi sentinella. Nuova codifica. La Comunicazione efficace. Schede triage e casi clinici: febbre, vertigini, allergie, intossicazione, cardiopalmo, disturbi gastroenterologici, disturbi psichiatrici.
Destinatari: Il corso è rivolto agli Infermieri dell’Area di Emergenza Urgenza addetti al Pronto Soccorso da almeno sei mesi e in possesso di titolo certificato, in corso di validità, alle manovre di Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino (BLSD). Sarà data la precedenza agli operatori che dichiarano di svolgere in atto l’attività di triage. Gli interessati devono dichiarare, pena esclusione, in quale servizio e struttura prestano la propria attività e da quanto tempo, specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso; devono altresì dichiarare il possesso della certificazione BLSD (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere. Obiettivo formativo 2: Linee Guida, protocolli, procedure.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Sarà data la precedenza agli operatori che dichiarano di svolgere in atto l’attività di triage.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Requisiti di ammissione:

Il corso è rivolto agli Infermieri dell’Area di Emergenza Urgenza addetti al Pronto Soccorso da almeno sei mesi e in possesso di titolo certificato, in corso di validità, alle manovre di Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino (BLSD).

Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: in programmazione
Obiettivi: Il Corso si propone di potenziare le competenze non tecniche del chirurgo, come la capacità di gestione del team, di leadership e la gestione efficace della comunicazione. L’attività è realizzata in simulazione medica, metodologia che si attesta tra le più efficaci strategie per promuovere la cultura della sicurezza.
Contenuti: La pratica chirurgica: professionalità e valori che sostengono una pratica di successo. Le skill cognitive. Le skills sociali.
Destinatari: Il corso è rivolto a medici chirurghi.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Quota partecipazione:  Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti – parenti@cefpas.it
Referente del corso:  Fernanda Cosentino – fcosentino@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: I modulo 02 ottobre 2025 – II modulo 11 dicembre 2025
Obiettivi: Il periodo in cui una donna, e una coppia, decide di affrontare un percorso per mettere al mondo un figlio può non essere semplice come il senso comune ci fa credere. La nascita di un bambino sano rappresenta il momento di transizione per eccellenza nella vita di una donna, di una coppia e di una famiglia. Di contro se la gravidanza ha esito infausto o non arriva si attivano fattori di rischio che non possono più essere sottovalutati. Questo quadro ci aiuta a comprendere la gravità della situazione e rende ancora più importante un intervento che accolga le donne nel periodo della ricerca della gravidanza e anche nel periodo successivo. Nel periodo perinatale, la diagnosi rappresenta un momento complesso ma fondamentale al fine di dare un nome alla sofferenza di queste mamme e applicare una cura che, al di là della diagnosi, deve tenere conto dell’unicità di quella donna e della sua storia di vita. Il corso offre la possibilità, attraverso il ricorso della metodologia della simulazione, di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter intervenire sui fattori del rischio di pscicopatologie in gravidanza e dopo il parto.
Contenuti: Gravidanza e puerperio. Patologie in gravidanza. Psicopatologia in gravidanza. Fattori di rischio: prevenzione, diagnosi e cura.
Destinatari: Il corso è rivolto a medici, ostetrici, infermieri e psicologi, che operano nei servizi che gestiscono le attività perinatali. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio/reparto prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 15
Durata: 2 giornate suddivise in due moduli (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – specializzazione in anestesia, ginecologia, pediatria e neonatologia, ostetrico, infermiere, infermiere pediatrico e psicologo. Per ottenere i crediti sarà necessario avere frequentato il 90% delle ore dei due moduli complessivi e il superamento della prova finale di apprendimento.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: testo
Note: testo
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a medici, ostetrici, infermieri e psicologi, che operano nei servizi che gestiscono le attività perinataliGli interessati devono dichiarare in quale servizio/reparto prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 30 settembre 2025
Obiettivi: Lo scopo di questo corso è di fornire delle conoscenze base per la lettura di un elettrocardiogramma a medici, non specialisti in cardiologia, che lavorano nell’ambito della Medicina di emergenza-urgenza. Il medico che lavora in area emergenza urgenza sia ospedaliera che territoriale ha spesso a disposizione poco tempo decisionale, quindi deve essere in grado, ad una visione iniziale del paziente, di saper decidere se il paziente è un paziente che deve essere “aggredito” subito o può essere stratificato. Una rapida lettura e interpretazione dell’ECG assieme all’impressione clinica iniziale, sono elementi fondamentali che possono incidere in maniera significativa sulla prognosi del paziente.
Contenuti: Nozioni di elettrofisiologia per una corretta interpretazione di un elettrocardiogramma, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Monitoraggio elettrocardiografico del paziente critico e non. Bradiaritmie e tachiaritmie. Ritmi arresto cardiaco: ritmi defibrillabili e non. ECG nelle Sindromi Coronariche Acute. ECG in casi particolari. Lettura e interpretazione, con riferimento al contesto clinico, di esami elettrocardiografici a 12 derivazioni.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici che operano nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Referente del corso:  Fernanda Maria Concetta Cosentino – fcosentino@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici che operano nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Provider ECM: 428
Data di svolgimento: 4-5 novembre 2025
Obiettivi: L’introduzione degli ultrasuoni ha segnato una profonda evoluzione nell’ambito dell’Anestesia Loco Regionale. L'utilizzo degli ultrasuoni ha migliorato la precisione dei blocchi nervosi e di fascia e ridotto il tasso di complicanze poiché ne garantisce una maggiore efficacia, sicurezza e precisione. La realizzazione ecografica dei blocchi permette la visualizzazione diretta real-time sia dei nervi target, delle fasce e delle diverse strutture anatomiche circostanti che della somministrazione e diffusione dell’anestetico locale nei tessuti. Le comprovate tecniche di anestesia locoregionale si inseriscono a pieno titolo nei più̀ moderni protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) finalizzati ad una chirurgia fast track mediante una gestione multimodale del dolore intra e post operatorio. Il corso intende sviluppare le competenze necessarie per eseguire le principali tecniche di anestesia loco regionale con l’utilizzo degli ultrasuoni e applicarle nella pratica clinica quotidiana.
Contenuti: Vantaggi dell’ecoguida e dell’ecoassistenza in Anestesia loco-regionale. Anatomia e sonoanatomia del plesso brachiale, dei nervi dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del plesso lombo- sacrale, del tronco, della parete addominale e della colonna vertebrale. Tecniche di scansione ecografica: posizionamento della sonda, identificazione delle strutture anatomiche (nervi, vasi sanguigni, muscoli). Focus sui blocchi nervosi periferici ecoguidati dell’arto superiore e inferiore e sui blocchi di fascia ecoguidati del tronco e della parete addominale. Prevenzione e gestione delle complicanze. Esercitazioni su trainer ecografici e simulazioni cliniche.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici anestesisti rianimatori ospedalieri.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – Disciplina anestesia e rianimazione.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Michele Ferraro – ferraro@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici anestesisti rianimatori ospedalieri.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 14 ottobre 2025

Obiettivo generale: Migliorare le competenze e perfezionare la performance lavorativa sia a livello di singolo soggetto che di squadra nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza in ambito pediatrico, utilizzando al meglio tutte le competenze, sia quelle tecniche (conoscenze e abilità) che quelle non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione).

Obiettivi specifici: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Incrementare le competenze tecniche (Technical Skill); Incrementare le competenze non tecniche (Leadership e comunicazione efficace); Approfondire le conoscenze in merito ai principi del Crisis Resource Management e il loro utilizzo durante le procedure di emergenza-urgenza; Sviluppare l’attitudine dei singoli operatori al lavoro di gruppo in modo proattivo 

Contenuti:

Presentazione del corso; Presentazioni interattiva; Familiarizzazione con gli ambienti di simulazione; Scenari simulati di casi clinici con debriefing.

Destinatari: Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Metà dei posti sarà destinato agli operatori SUES 118 e l’altra metà agli operatori che lavorano nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le discipline – Infermiere e Infermiere pediatrico.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Per il personale esterno la quota è di euro 150.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Medici e Infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Metà dei posti sarà destinato agli operatori SUES 118 e l’altra metà agli operatori che lavorano nei Pronto soccorso ospedalieri pediatrici e nelle Unità Operative intraospedaliere pediatriche. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 24 settembre 2025
Premessa: L’obiettivo primario dei professionisti della Salute è, e deve essere, il miglioramento degli esiti dei pazienti ed in parallelo la loro sicurezza. Tale obiettivo va perseguito in tutte le fasi lavorative, compresa la fase della formazione. Questo corso, che si basa sui principi del “Crisis Resource Management”, che con l’ausilio delle metodiche di “High-Fidelity Simulation”, pone l’attenzione al lavoro multi professionale e di squadra in area critica ed in genere nell’“Emergency Cardiovascular Care”, in accordo con quanto proposto dalle Linee Guida. E’ prevalentemente incentrato su definizione e classificazione, importanza e rilevanza per la gestione dei casi clinici, acquisizione di questi principi e loro applicazione in una serie di casi clinici simulati).
Obiettivi: Migliorare le competenze e perfezionare la performance lavorativa sia a livello di singolo soggetto che di squadra nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza, utilizzando al meglio tutte le competenze, sia quelle tecniche (conoscenze e abilità) che quelle non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione).
Contenuti: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Incrementare le competenze tecniche (Technical Skill);
- Incrementare le competenze non tecniche (Leadership e comunicazione efficace);
- Approfondire le conoscenze in merito ai principi del Crisis Resource Management e il loro utilizzo durante le procedure di emergenza-urgenza;
- Sviluppare l’attitudine dei singoli operatori al lavoro di gruppo in modo proattivo.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di per le professioni di Medico chirurgo – tutte le discipline - e Infermiere. Obiettivo ECM: 2 - Linee guida - protocolli - procedure.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui

-- Iscrizioni CHIUSE --

Data di svolgimento: 2-3 ottobre 2025
Obiettivi: Il corso si propone di formare chirurghi generali, ginecologi e urologi, all’esecuzione delle procedure avanzate di sutura e annodamento in chirurgia laparoscopica, secondo standard elevati di qualità, in un ambiente di pratica realistico.

Contenuti: Teoria del nodo Perfetto, materiali e strumenti - Posizione e orientamento dell’ago sul portaghi - Angolo d’impatto portaghi-ago-tessuto - Differenti angoli -  Energy in OR Tecnica di annodamento e sequenze bloccanti. Corretto posizionamento dell’ago e dei punti di sutura Il punto perfetto con mano destra e sinistra. Training con tecnica bimanuale di annodamento e sequenze bloccanti. Esercizio X e mezzi punti Training con tecnica bimanuale di annodamento con angoli difficili Punti e nodi con sequenze bloccanti Tecnica di anastomosi intestinale

Destinatari: Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione: Tramite portale/Su segnalazione
Numero di partecipanti: 14
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: 21,2 crediti ECM. Il corso è accreditato per la figura professionale di Medico chirurgo, specializzazione in chirurgia generale, urologia. Per ottenere i crediti sarà necessario frequentare il 100% delle ore e superare la prova finale di apprendimento
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR (Regione Siciliana). Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza, salvo le spese di vitto e alloggio
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti e Sandro Lauricella
Referente del corso:  Alessandro Di Leo, dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici specializzandi strutturati e partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui