-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 5 giugno 2025
Obiettivi: La sepsi e lo shock settico rappresentano emergenze mediche critiche con elevati tassi di mortalità. La diagnosi precoce e la gestione tempestiva sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici dei pazienti. I medici che operano nella Medicina di Emergenza Urgenza (MEU) devono essere altamente competenti nel riconoscimento e nel trattamento di queste condizioni. Il corso utilizza la simulazione allo scopo di consentire ai partecipanti di applicare conoscenze teoriche a scenari clinici complessi. Scopo del corso è quello di potenziare le competenze cliniche e di decision-making dei medici nella diagnosi precoce e nella gestione efficace della sepsi e dello shock settico, migliorando gli esiti dei pazienti attraverso interventi tempestivi e appropriati.
Contenuti: Incidenza e mortalità della sepsi e impatto sul sistema sanitario. Fisiopatologia della sepsi e dello shock settico. Criteri diagnostici: qSOFA e SOFA, Biomarcatori e diagnostica di laboratorio. Linee Guida per la gestione. Terapia iniziale: fluidoterapia. antibioticoterapia tempestiva. Supporto emodinamico avanzato: vasopressori e inotropi, monitoraggio invasivo e non invasivo. Complicanze e disfunzione multiorgano. Team work nella gestione della sepsi.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui