-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 29 ottobre 2025
Obiettivi: Il fenomeno del maltrattamento e degli abusi contro i minori coinvolge ogni tipo di società, e la “percezione del rischio sociale” delle conseguenze di tale fenomeno è elevata in tutti gli strati della popolazione. Gli operatori delle strutture per l’emergenza (PS e SUES 118) ed i pediatri che svolgono attività di consulenza nei pronto soccorso rappresentano “punti di osservazione privilegiati” per il primo approccio al rilevamento del maltrattamento fisico e psicologico del minore. Al fine di migliorare la diagnosi precoce dei minori vittime di abuso e/o maltrattamento è indispensabile fornire ai professionisti della sanità regionale strumenti diagnostici (in termini di osservazione, valutazione clinica e medico legale) ed i relativi indicatori comportamentali e fisici per avviare il corretto iter di segnalazione ai servizi competenti.
Contenuti: Il fenomeno dell’abuso e del maltrattamento ai minori: premesse e dati epidemiologici. Tipologie di abuso e maltrattamento. La Shaken Baby Syndrome. Il trauma da abuso e maltrattamento e gli effetti post traumatici a breve e lungo termine. Le fasi dell’intervento nei casi di abuso e maltrattamento. La rilevazione. Indicatori fisici e comportamentali. La segnalazione e la denuncia: riferimenti legislativi. Obbligo di denuncia e obbligo di referto. Ostacoli culturali e psicologici alla rilevazione e alla segnalazione del maltrattamento. La simulazione come strumento di apprendimento: familiarizzazione con manichino e scenari. Strumenti per la rilevazione. L’ascolto e l’osservazione del bambino/adolescente. La presa in carico integrata: il lavoro di rete. Modelli di PDTA.
Destinatari: Il corso è rivolto a 14 medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema SUES 118. Possono avanzare richiesta di partecipazione i pediatri che svolgono attività di consulenza urgente al pronto soccorso negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso prestano servizio e la qualifica di pediatra, infermiere o medico di 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 14
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni e Infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a 14 medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema SUES 118. Possono avanzare richiesta di partecipazione i pediatri che svolgono attività di consulenza urgente al pronto soccorso negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso prestano servizio e la qualifica di pediatra, infermiere o medico di 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui