-- Iscrizioni APERTE --
CHIUSURA ISCRIZIONI: 30/09/2025

Data di svolgimento: 15-16 ottobre 2025
Obiettivi: Potenziare le competenze di gestione dell’insufficienza respiratoria nelle sue diverse manifestazioni mediante l’utilizzo della ventilazione meccanica non invasiva. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: Individuare appropriate strategie terapeutiche in riferimento ai differenti quadri clinico-emogasanalitici; Valutare come e quando trattare l’insufficienza respiratoria con CPAP e NIV; Riconoscere le situazioni in cui potrebbe non essere appropriata o addirittura controindicata; Regolare adeguatamente i parametri della ventilazione; Monitorare in modo continuo la risposta del paziente; Riconoscere e gestire le complicanze associate alla NIV, come le lesioni cutanee, l'ipotensione, l'ipossiemia persistente, ecc; Discriminare le condizioni cliniche per la gestione più avanzata delle vie respiratorie
Contenuti: EGA nel lung failure e nel pump failure e casi clinici Ventilatori ed interfacce Indicazioni e razionale del trattamento del paziente ipossiemico ed ipercapnico Come tratto l’ipossiemico Come tratto il paziente ipercapnico Altre indicazioni alla NIV Le curve: come interpretarle Il monitoraggio e weaning
Destinatari: Medici in servizio nei DEA di 1° e 2° livello che utilizzano concretamente nella loro attività professionale la NIV o che comunque le utilizzeranno a breve. Gli interessati dovranno dichiarare questa condizione e specificare in quale struttura e servizio prestano la loro opera nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Note: Il corso presuppone in ogni caso da parte dei partecipanti le conoscenze di base per la gestione delle insufficienze respiratorie, dal riconoscimento al trattamento mediante l’utilizzo dei diversi devices per ossigenoterapia e, in particolare, della CPAP.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti
Referente del corso:  Alessandro Di Leo – dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Destinatari: Medici in servizio nei DEA di 1° e 2° livello che utilizzano concretamente nella loro attività professionale la NIV o che comunque le utilizzeranno a breve. Gli interessati dovranno dichiarare questa condizione e specificare in quale struttura e servizio prestano la loro opera nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Note: Il corso presuppone in ogni caso da parte dei partecipanti le conoscenze di base per la gestione delle insufficienze respiratorie, dal riconoscimento al trattamento mediante l’utilizzo dei diversi devices per ossigenoterapia e, in particolare, della CPAP.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui