-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: 10-11 novembre 2025
Obiettivi: Migliorare gli esiti nei pazienti pediatrici vittime di emergenze respiratorie, shock e arresto cardiopolmonare attraverso il riconoscimento precoce ed interventi eseguiti da team ad alte prestazioni.
Contenuti: RCP di elevata qualità. Differenza tra i pazienti che richiedono un intervento immediato e quelli che non ne hanno la necessità. Riconoscimento e gestione precoce dell’arresto cardio-respiratorio. Dinamiche di Team. Differenza tra distress respiratorio e insufficienza respiratoria ed interventi tempestivi. Differenza tra shock compensato e scompensato (ipotensivo) ed interventi tempestivi. Differenza tra pazienti instabili e stabili con aritmia e caratteristiche cliniche dell’instabilità nei pazienti con aritmie. Trattamento post-arresto cardiaco.
Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore PALS (PALS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Note: Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00.
I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Francesca Di Gregorio - digregorio@cefpas.it
Segreteria: Fernanda Cosentino – fcosentino@cefpas.it
Data di svolgimento: 10-11 novembre 2025
Obiettivi: Migliorare gli esiti nei pazienti pediatrici vittime di emergenze respiratorie, shock e arresto cardiopolmonare attraverso il riconoscimento precoce ed interventi eseguiti da team ad alte prestazioni.
Contenuti: RCP di elevata qualità. Differenza tra i pazienti che richiedono un intervento immediato e quelli che non ne hanno la necessità. Riconoscimento e gestione precoce dell’arresto cardio-respiratorio. Dinamiche di Team. Differenza tra distress respiratorio e insufficienza respiratoria ed interventi tempestivi. Differenza tra shock compensato e scompensato (ipotensivo) ed interventi tempestivi. Differenza tra pazienti instabili e stabili con aritmia e caratteristiche cliniche dell’instabilità nei pazienti con aritmie. Trattamento post-arresto cardiaco.
Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore PALS (PALS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Note: Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00.
I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Francesca Di Gregorio - digregorio@cefpas.it
Segreteria: Fernanda Cosentino – fcosentino@cefpas.it

REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto).
Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php