-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 2-3 ottobre 2025
Obiettivi: Il corso si propone di formare chirurghi generali, ginecologi e urologi, all’esecuzione delle procedure avanzate di sutura e annodamento in chirurgia laparoscopica, secondo standard elevati di qualità, in un ambiente di pratica realistico.

Contenuti: Teoria del nodo Perfetto, materiali e strumenti - Posizione e orientamento dell’ago sul portaghi - Angolo d’impatto portaghi-ago-tessuto - Differenti angoli -  Energy in OR Tecnica di annodamento e sequenze bloccanti. Corretto posizionamento dell’ago e dei punti di sutura Il punto perfetto con mano destra e sinistra. Training con tecnica bimanuale di annodamento e sequenze bloccanti. Esercizio X e mezzi punti Training con tecnica bimanuale di annodamento con angoli difficili Punti e nodi con sequenze bloccanti Tecnica di anastomosi intestinale

Destinatari: Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione: Tramite portale/Su segnalazione
Numero di partecipanti: 14
Durata: 2 giornate (14 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: 21,2 crediti ECM. Il corso è accreditato per la figura professionale di Medico chirurgo, specializzazione in chirurgia generale, urologia. Per ottenere i crediti sarà necessario frequentare il 100% delle ore e superare la prova finale di apprendimento
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR (Regione Siciliana). Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza, salvo le spese di vitto e alloggio
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Ilenia Parenti e Sandro Lauricella
Referente del corso:  Alessandro Di Leo, dileo@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Medici chirurghi specialisti in chirurgia generale, ginecologia e urologia con abilità laparoscopiche di base; Medici specializzandi strutturati e partecipanti al livello base del Corso CEFPAS. Gli interessati devono motivare le acquisite delle competenze di base specificando nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui