-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 24 settembre 2025
Premessa: L’obiettivo primario dei professionisti della Salute è, e deve essere, il miglioramento degli esiti dei pazienti ed in parallelo la loro sicurezza. Tale obiettivo va perseguito in tutte le fasi lavorative, compresa la fase della formazione. Questo corso, che si basa sui principi del “Crisis Resource Management”, che con l’ausilio delle metodiche di “High-Fidelity Simulation”, pone l’attenzione al lavoro multi professionale e di squadra in area critica ed in genere nell’“Emergency Cardiovascular Care”, in accordo con quanto proposto dalle Linee Guida. E’ prevalentemente incentrato su definizione e classificazione, importanza e rilevanza per la gestione dei casi clinici, acquisizione di questi principi e loro applicazione in una serie di casi clinici simulati).
Obiettivi: Migliorare le competenze e perfezionare la performance lavorativa sia a livello di singolo soggetto che di squadra nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza, utilizzando al meglio tutte le competenze, sia quelle tecniche (conoscenze e abilità) che quelle non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione).
Contenuti: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Incrementare le competenze tecniche (Technical Skill);
- Incrementare le competenze non tecniche (Leadership e comunicazione efficace);
- Approfondire le conoscenze in merito ai principi del Crisis Resource Management e il loro utilizzo durante le procedure di emergenza-urgenza;
- Sviluppare l’attitudine dei singoli operatori al lavoro di gruppo in modo proattivo.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di per le professioni di Medico chirurgo – tutte le discipline - e Infermiere. Obiettivo ECM: 2 - Linee guida - protocolli - procedure.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici e infermieri che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto soccorso ospedalieri.

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui