-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: 30 settembre 2025
Obiettivi: Lo scopo di questo corso è di fornire delle conoscenze base per la lettura di un elettrocardiogramma a medici, non specialisti in cardiologia, che lavorano nell’ambito della Medicina di emergenza-urgenza. Il medico che lavora in area emergenza urgenza sia ospedaliera che territoriale ha spesso a disposizione poco tempo decisionale, quindi deve essere in grado, ad una visione iniziale del paziente, di saper decidere se il paziente è un paziente che deve essere “aggredito” subito o può essere stratificato. Una rapida lettura e interpretazione dell’ECG assieme all’impressione clinica iniziale, sono elementi fondamentali che possono incidere in maniera significativa sulla prognosi del paziente.
Contenuti: Nozioni di elettrofisiologia per una corretta interpretazione di un elettrocardiogramma, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Monitoraggio elettrocardiografico del paziente critico e non. Bradiaritmie e tachiaritmie. Ritmi arresto cardiaco: ritmi defibrillabili e non. ECG nelle Sindromi Coronariche Acute. ECG in casi particolari. Lettura e interpretazione, con riferimento al contesto clinico, di esami elettrocardiografici a 12 derivazioni.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici che operano nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 18
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Referente del corso:  Fernanda Maria Concetta Cosentino – fcosentino@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è rivolto a Medici che operano nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).

Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui