Data di svolgimento: In fase di programmazione anno 2026
Obiettivi: Eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale e identificare in modo precoce le complicanze anestesiologiche e le emergenze ostetriche durante il travaglio del parto, diventa importante per attuare procedure e protocolli terapeutici tempestivi ed appropriati, in un contesto spesso imprevedibile quale la sala parto. Utilizzare al meglio tutte le competenze tecniche (conoscenze e abilità) e non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione) porterà al miglioramento delle competenze e al raffinamento della performance lavorativa, sia a livello di singolo soggetto che di squadra, nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza in sala parto. Il corso si propone di fornire agli anestesisti di sala parto le conoscenze teoriche e pratiche al fine di eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale durante il travaglio del parto, ed identificare e trattare in modo precoce sia le complicanze anestesiologiche che le emergenze materno fetali, utilizzando in maniera tempestiva e appropriata i protocolli terapeutici necessari.
Contenuti: Le competenze non tecniche ed il lavoro di team nella gestione dell'emergenza anestesiologica/ostetrica. Modificazioni anatomo/fisiologiche in gravidanza di rilevanza anestesiologica. Triage-priorità-gravità: il linguaggio dei codici. Management delle vie aeree nella gravida. Emorragia post-partum. Fedeltà, realismo, patto di finzione: conoscere il simulatore. Disturbi ipertensivi in gravidanza, preeclampsia e crisi eclamptica. Arresto cardiocircolatorio (ACC) in gravidanza. Oppioidi, anestetici locali: LAST, lipid rescue. Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE). Complicanze nella esecuzione dell’analgesia/analgesia perimidollare. Visita anestesiologica, informazione alle gestanti e consenso informato. Management dell’analgesia nel travaglio di parto. Effetti sul travaglio di parto e rianimazione in utero. Analgesia per il parto strumentale e per l’episiorrafia. Anestesia per il Taglio Cesareo: elettivo, urgenza, emergenza ALR vs Anestesia Generale in rapida sequenza. Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE). PEG di II generazione. Analgesia post Taglio Cesareo. Gestione anestesiologica della gravida nella chirurgia non ostetrica. Gestione anestesiologica nelle placentazione anomale.
Destinatari: Medici anestesisti che operano nelle Sale Parto del SSR. Gli interessati devono dichiarare, pena esclusione, in quale punto nascita prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16 Medici anestesisti di Sala parto
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento ECM per la professione di: Medico chirurgo – disciplina Anestesia e Rianimazione.
Quota partecipazione:
Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note:Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

Requisiti di ammissione:
Il corso è rivolto a Medici Anestesisti che operano nelle sale parto del SSR. Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR; è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php
