-- Iscrizioni APERTE --

Data di svolgimento: In fase di programmazione anno 2026
Obiettivi: Negli ultimi decenni i Pronto Soccorso italiani hanno registrato un aumento degli accessi, con criticità quali sovraffollamento, boarding e ritardi nelle cure, dovuti a nuovi bisogni assistenziali, invecchiamento della popolazione e maggiore complessità clinica. Il Triage, formalizzato con il DPR 27/03/1992, l’atto d’intesa Stato-Regioni del 1996 e le Linee Guida del 2001, è stato successivamente aggiornato con le nuove Linee di Indirizzo sul triage intraospedaliero approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 01/08/2019 e pubblicate dal Ministero della Salute, per uniformare il modello a livello nazionale e migliorare la gestione delle emergenze. Dal gennaio 2025 i Pronto Soccorso siciliani hanno adottato il sistema a cinque codici a colori, che integra valutazioni di priorità clinica e complessità assistenziale per facilitare i percorsi dei pazienti. Il corso, specificamente rivolto agli infermieri dell’area di emergenza-urgenza che svolgono attività di Triage, utilizza la simulazione avanzata ad alta fedeltà per sviluppare competenze cliniche, comunicative e di lavoro in team, in linea con le direttive nazionali e regionali. Il corso è conforme, sia per quanto riguarda alla articolazione che alla durata e ai contenuti, alle Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero approvate nel 2019 dal Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria per la formazione di accesso al Triage e si conclude, come previsto da tale documento, con una valutazione finale che certificherà il suo superamento. Il corso si propone di fornire agli infermieri le conoscenze, le competenze e gli strumenti pratici per gestire in modo efficace e sicuro il triage intraospedaliero, garantendo un’accoglienza appropriata, l’identificazione delle priorità clinico-assistenziali e l’orientamento del paziente nel percorso più idoneo, in coerenza con le Linee di Indirizzo Nazionali sul triage intraospedaliero (Ministero della Salute, 1/8/2019) e con la recente adozione del modello a cinque codici a colori nella Regione Siciliana.
Contenuti: Finalità del Triage, modello di riferimento e fasi. -Codici di priorità; accoglienza, attribuzione del codice e rivalutazione. Protocolli e procedure; score, PDTA. Reti e patologie tempo dipendenti in Sicilia e Percorsi rapidi (Fast Track, See and Treat). Le condizioni di fragilità, situazioni difficili, codice rosa e lilla. Aspetti medico legali della professione ed eventi sentinella. Nuova codifica. La Comunicazione efficace. Schede triage e casi clinici: febbre, vertigini, allergie, intossicazione, cardiopalmo, disturbi gastroenterologici, disturbi psichiatrici.
Destinatari: Il corso è rivolto agli Infermieri dell’Area di Emergenza Urgenza addetti al Pronto Soccorso da almeno sei mesi e in possesso di titolo certificato, in corso di validità, alle manovre di Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino (BLSD). Sarà data la precedenza agli operatori che dichiarano di svolgere in atto l’attività di triage. Gli interessati devono dichiarare, pena esclusione, in quale servizio e struttura prestano la propria attività e da quanto tempo, specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso; devono altresì dichiarare il possesso della certificazione BLSD (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere. Obiettivo formativo 2: Linee Guida, protocolli, procedure.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Sarà data la precedenza agli operatori che dichiarano di svolgere in atto l’attività di triage.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:

Requisiti di ammissione:

Il corso è rivolto agli Infermieri dell’Area di Emergenza Urgenza addetti al Pronto Soccorso da almeno sei mesi e in possesso di titolo certificato, in corso di validità, alle manovre di Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino (BLSD).

Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui