-- Iscrizioni APERTE --


Data di svolgimento: Corso in programmazione nell’anno 2026
Obiettivi: La gestione delle vie aeree difficili rappresenta una sfida critica per gli anestesisti sia in sala operatoria e nelle rianimazioni che nell’emergenza intraospedaliera. Complicazioni nella gestione delle vie aeree possono portare a gravi conseguenze, inclusi danni cerebrali anossici e morte. È essenziale che gli specialisti siano adeguatamente preparati per riconoscere anticipatamente le vie aeree difficili e applicare tecniche avanzate per garantire la loro pervietà in situazioni complesse. Il corso applica un approccio interattivo, combinando lezioni teoriche con sessioni pratiche di simulazione con uso di simulatori e trainer offrendo così un'opportunità pratica per sviluppare competenze essenziali in un ambiente controllato e sicuro. Migliorare le competenze cliniche e pratiche degli anestesisti rianimatori nella gestione delle vie aeree difficili attraverso l'acquisizione di conoscenze avanzate e l'applicazione pratica di tecniche specialistiche, al fine di aumentare la sicurezza del paziente e gli esiti clinici positivi nelle situazioni di emergenza.
Contenuti: Anatomia delle vie aeree e fisiologia della ventilazione e dell'ossigenazione. Valutazione pre-intubazione (es. scala di Mallampati, test di apertura bocca). Algoritmi decisionali. Linee guida internazionali (es. ASA, DAS). Tecniche di intubazione tradizionale. Dispositivi sovraglottici. Videolaringoscopia: tecniche di utilizzo e vantaggi rispetto alla laringoscopia diretta. Fibre ottiche flessibili: manipolazione e manutenzione dello strumento. Tecniche di intubazione con fibre ottiche. Complicanze comuni nella gestione delle vie aeree: Ipossia, aspirazione, trauma delle vie aeree. Strategie per prevenire e gestire le complicanze. Cricotiroidotomia e tracheotomia d'emergenza. La gestione delle vie aeree pediatriche. Decision-making rapido sotto pressione. 
Destinatari: Anestesisti rianimatori che svolgono il loro servizio nelle sale operatorie chirurgiche, nelle rianimazioni, terapie intensive post-operatorie e che si occupano della gestione intraospedaliera di pazienti "critici”. Gli interessati dovranno dichiarare questa condizione e specificare in quale struttura prestano la loro opera nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 2 giornate (16 ore)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – Specializzazione in Anestesia e rianimazione.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Il corso utilizza un sistema di valutazione che comprende anche la somministrazione di questionari a distanza di tempo dalla sua realizzazione. L’iscrizione comporta la disponibilità a partecipare a tali attività.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Responsabile dell’attività formativa:  Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso:  Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
REQUISITI DI AMMISSIONE:


Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php

Richiesta di iscrizione: clicca qui