-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: In programmazione per l’anno 2026
Obiettivi: Il tema della comunicazione nella medicina dell’emergenza è strettamente legato a quella della sicurezza degli operatori che lavorano in questo settore. Da una indagine di ANAAO-ASSOMED è emerso che più dell’80 % dei medici del 118 riferisce di avere subito almeno un’aggressione per fatti professionali. È importante quindi che gli operatori sanitari sappiano ricorrere a modalità comunicative efficaci e non conflittuali con pazienti e familiari, anche per contenere il fenomeno della violenza in ambito sanitario. Il corso, attraverso la metodologia della simulazione, fornisce ai sanitari strumenti e metodi per affrontare efficacemente le situazioni di rischio proprie dell’emergenza, adottando comportamenti capaci di ridurre la conflittualità nelle emergenze. Uno spazio rilevante è dedicato al tema della comunicazione della diagnosi infausta e della morte, momento particolarmente critico e delicato nel rapporto tra il professionista sanitario e i familiari del paziente.
Contenuti: Protocollo operativo delle buone prassi comunicative e psicologiche nel primo soccorso di emergenza/urgenza: Esercitazioni pratiche di simulazione: Briefing, scenario e debriefing I comportamenti potenzialmente aggressivi: come fare per riconoscerli e prevenirli: Esercitazioni pratiche di simulazione – Briefing, scenario e debriefing Supporto alla resilienza del team: Esercitazioni pratiche di simulazione: Briefing, scenario e debriefing Principali fattori di rischio nella comunicazione.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici ed Infermieri che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio o postazione 118 prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni ed infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
                
Responsabile dell’attività formativa: Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
Data di svolgimento: In programmazione per l’anno 2026
Obiettivi: Il tema della comunicazione nella medicina dell’emergenza è strettamente legato a quella della sicurezza degli operatori che lavorano in questo settore. Da una indagine di ANAAO-ASSOMED è emerso che più dell’80 % dei medici del 118 riferisce di avere subito almeno un’aggressione per fatti professionali. È importante quindi che gli operatori sanitari sappiano ricorrere a modalità comunicative efficaci e non conflittuali con pazienti e familiari, anche per contenere il fenomeno della violenza in ambito sanitario. Il corso, attraverso la metodologia della simulazione, fornisce ai sanitari strumenti e metodi per affrontare efficacemente le situazioni di rischio proprie dell’emergenza, adottando comportamenti capaci di ridurre la conflittualità nelle emergenze. Uno spazio rilevante è dedicato al tema della comunicazione della diagnosi infausta e della morte, momento particolarmente critico e delicato nel rapporto tra il professionista sanitario e i familiari del paziente.
Contenuti: Protocollo operativo delle buone prassi comunicative e psicologiche nel primo soccorso di emergenza/urgenza: Esercitazioni pratiche di simulazione: Briefing, scenario e debriefing I comportamenti potenzialmente aggressivi: come fare per riconoscerli e prevenirli: Esercitazioni pratiche di simulazione – Briefing, scenario e debriefing Supporto alla resilienza del team: Esercitazioni pratiche di simulazione: Briefing, scenario e debriefing Principali fattori di rischio nella comunicazione.
Destinatari: Il corso è rivolto a Medici ed Infermieri che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio o postazione 118 prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (8 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni ed infermiere.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note: Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

        REQUISITI DI AMMISSIONE: 
Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php
