-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: In fase di programmazione per l’anno 2026
Obiettivi: La formazione universitaria che i medici ricevono nel loro corso di studi comprende solo marginalmente la gestione delle Emergenze Urgenze (EU) chirurgiche che costituiscono una parte rilevante del lavoro nel Pronto Soccorso. Il corso intende sopperire a questa carenza formativa concentrandosi su una patologia molto frequente e sul suo adeguato trattamento assegnando grande spazio alla pratica. Migliorare la capacità del medico di operare il primo inquadramento diagnostico e quindi di gestire in maniera appropriata il primo trattamento delle EU di interesse chirurgico
Contenuti: Classificazione delle ferite; Traumi Toracico-Addominali; Emorragie digestive; Occlusione intestinale; Infarto intestinale; Peritonite; Eco FAST; Esercitazioni pratiche: Drenaggio toracico e drenaggio addominale; Suture chirurgiche nell’area di emergenza.
Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso o postazione 118 di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
                
Note:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
                
Responsabile dell’attività formativa: Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it
Data di svolgimento: In fase di programmazione per l’anno 2026
Obiettivi: La formazione universitaria che i medici ricevono nel loro corso di studi comprende solo marginalmente la gestione delle Emergenze Urgenze (EU) chirurgiche che costituiscono una parte rilevante del lavoro nel Pronto Soccorso. Il corso intende sopperire a questa carenza formativa concentrandosi su una patologia molto frequente e sul suo adeguato trattamento assegnando grande spazio alla pratica. Migliorare la capacità del medico di operare il primo inquadramento diagnostico e quindi di gestire in maniera appropriata il primo trattamento delle EU di interesse chirurgico
Contenuti: Classificazione delle ferite; Traumi Toracico-Addominali; Emorragie digestive; Occlusione intestinale; Infarto intestinale; Peritonite; Eco FAST; Esercitazioni pratiche: Drenaggio toracico e drenaggio addominale; Suture chirurgiche nell’area di emergenza.
Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano nei servizi per l’emergenza. Gli interessati devono dichiarare in quale Pronto soccorso o postazione 118 di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” (v. sotto).
Modalità di iscrizione: Tramite portale
Numero di partecipanti: 16
Durata: 1 giornata (7 ore)
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza
Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo – tutte le specializzazioni.
Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza.
Note:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabile dell’attività formativa: Angelo D'Antona – dantona@cefpas.it
Referente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it
Segreteria: cemedis@cefpas.it

        REQUISITI DI AMMISSIONE: 
Prima di iscrivervi assicuratevi di avere compilato correttamente il vostro profilo professionale nella sezione Anagrafica/Professione alla pagina https://elearning.cefpas.it/user/edit.php
